Se stai pianificando una vacanza itinerante in camper, Paestum è una meta ideale. Questa località della Campania, famosa per i suoi scavi archeologici, offre numerose opportunità per i camperisti, grazie alle due aree di sosta camper presenti sul territorio: Gli Eucalipti e Eolo. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la tua vacanza in camper a Paestum, dalla scelta dell’area di sosta alle attrazioni turistiche da visitare.
Camper a Paestum: vantaggi e opportunità offerte dalla sosta in libertà
Scegliere di viaggiare in camper offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi desidera visitare luoghi come Paestum, dove la natura e la cultura si fondono in modo armonioso. La sosta in libertà consente di godere appieno delle bellezze della natura circostante, senza dover rinunciare ai comfort offerti dai servizi dell’area di sosta. Inoltre, le aree di sosta camper di Paestum si trovano a breve distanza dai luoghi di interesse turistico, come gli scavi archeologici e le spiagge.
Area di Sosta camper Gli Eucalipti a Paestum
L’Area di Sosta Gli Eucalipti si trova a soli 200 metri dal mare, in una posizione tranquilla e immersa nella natura. Dotata di tutti i servizi necessari, come la corrente elettrica, l’acqua, la raccolta differenziata e il servizio di videosorveglianza, questa area di sosta è molto apprezzata dai camperisti. Inoltre, la vicinanza al mare consente di godere di giornate di relax in spiaggia, senza dover spostare il camper.
Eolo Area Sosta Camper a Paestum
L’altra area di sosta presente a Paestum è Eolo Area Sosta Camper, situata a pochi chilometri dagli scavi archeologici. Questa area di sosta offre numerosi servizi, tra cui l’approvvigionamento di acqua potabile, l’elettricità e la raccolta differenziata. Inoltre, la presenza di un’area giochi per i bambini la rende una meta ideale per le famiglie con figli.
Visitare gli scavi archeologici di Paestum
Dopo aver parcheggiato il camper nell’area di sosta prescelta, è possibile visitare gli scavi archeologici di Paestum. Questa zona, patrimonio dell’umanità UNESCO, è nota per i suoi tre templi dorici, risalenti al VI e al V secolo a.C., e per le numerose tombe dipinte. Gli scavi archeologici si trovano a breve distanza dalle due aree di sosta, e sono aperti tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, ad eccezione del martedì.
Altri luoghi da visitare nei dintorni
Oltre agli scavi archeologici, Paestum e i suoi dintorni offrono numerosi altri luoghi di interesse turistico. Ad esempio, la città di Salerno, situata a circa 30 chilometri da Paestum, offre la possibilità di visitare il suo bellissimo centro storico e il porto turistico. Sempre nelle vicinanze, è possibile ammirare la Certosa di San Lorenzo a Padula, un monastero medievale che conserva ancora oggi una grande bellezza architettonica e artistica. Infine, per gli amanti della natura, consigliamo una visita al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un’area protetta che si estende per oltre 180.000 ettari, caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, dalla montagna al mare.
Guida per la visita degli scavi archeologici di Paestum
Per chi desidera approfondire la propria conoscenza degli scavi archeologici di Paestum, sono disponibili numerose guide su Amazon. Ad esempio, “Paestum: The Guide to the Archaeological Park” di Luciano Ondelli offre una descrizione dettagliata dei monumenti presenti nello scavo archeologico e delle storie legate alla loro costruzione. “Paestum: L’arte e la storia” di Massimo Bucciantini fornisce invece un approfondimento sull’arte e la cultura dell’antica città greca. Infine, “Paestum e la Valle del Sele” di Antonella Cagnolati racconta la storia della città attraverso gli scavi archeologici e il territorio circostante.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio una vacanza in camper a Paestum. Grazie alle due aree di sosta presenti sul territorio, Gli Eucalipti e Eolo, è possibile godere appieno delle bellezze della natura e della cultura circostante. Inoltre, gli scavi archeologici di Paestum rappresentano una tappa obbligatoria per tutti coloro che vogliono scoprire le bellezze dell’antica città greca. Infine, consigliamo una visita ai numerosi luoghi di interesse turistico presenti nei dintorni, per scoprire la bellezza di questa terra dal fascino antico e dalla grande varietà di paesaggi.


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!