Viterbo è una città ricca di storia e di arte che è stata per anni un importante centro culturale e religioso. Oggi è una delle città più visitate del Lazio, sia per le sue bellezze storico-architettoniche che per la sua ricca offerta turistica.
Per gli amanti del camper che desiderano visitare la città, non esiste una vera area sosta a Viterbo ma un’ottima scelta è il parcheggio a pagamento della Strada Freddano.
Parcheggio camper Viterbo
Quest’area sosta camper che poi è un parcheggio è situata a soli due chilometri dal centro storico di Viterbo, e offre numerosi servizi per rendere il soggiorno più confortevole e piacevole.
Nel parcheggio sono presenti cestini per la raccolta differenziata ed è proprio adiacente al MC Donald’s.
Aree sosta camper Viterbo Prezzi
Il parcheggio per camper è aperto tutto l’anno a Viterbo e offre tariffe giornaliere vantaggiose.
Il costo è di 2,5€ per l’intera giornata. Il pagamento avviene solo dalle 8 di mattina alle 20 di sera. Il pernottamento è gratuito. Il servizio di assistenza è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Un ulteriore vantaggio è il servizio di trasporto gratuito da e per il centro di Viterbo, che permette agli ospiti di raggiungere facilmente il centro storico e visitare la città ma anche a piedi si può andare senza problemi.
Il Parcheggio Strada Freddano è quindi un’ottima scelta per chi desidera visitare Viterbo con il camper.
Offre una vasta gamma di servizi, un’eccellente assistenza tecnica e un’ottima connessione Wi-Fi, tutto a tariffe vantaggiose.
Viterbo in camper cosa vedere
Viterbo è una città ricca di storia e di bellezze naturali da ammirare.
Ecco alcune cose imperdibili da vedere durante una giornata:
- La Cattedrale di San Lorenzo: una delle strutture più importanti della città, la Cattedrale di San Lorenzo risale al XIII secolo e vanta un’architettura in stile romanico-gotico.
- Piazza del Plebiscito: una delle più belle piazze di Viterbo, Piazza del Plebiscito è circondata da edifici storici come Palazzo dei Priori e Palazzo degli Alessandri.
- Chiesa di San Francesco: una delle chiese più antiche della città, la Chiesa di San Francesco risale al XIII secolo e vanta una facciata in stile romanico.
- Orto Botanico dell’Università della Tuscia: l’Orto Botanico dell’Università della Tuscia è un giardino botanico all’aperto ricco di piante rare e fiori esotici.
- La Rocca dei Papi: La Rocca dei Papi è una fortezza medievale che domina la città di Viterbo. Da qui si possono ammirare splendide viste panoramiche della città.
- Fonte del Bicchiere: situata nel cuore della città, la Fonte del Bicchiere è una fontana del XV secolo con una scena di una battaglia tra cigni.
- Parco dei Mostri di Bomarzo: il Parco dei Mostri di Bomarzo è un giardino all’aperto costruito alla fine del Cinquecento con statue di mostri e creature fantastiche.
- Terme dei Papi: le Terme dei Papi sono un complesso termale di epoca romana con una piscina all’aperto.
- Villa Lante: Villa Lante è una villa del XVI secolo con giardini all’italiana, con fontane, statue, pergolati e terrazze panoramiche.
- La Valle dei Calanchi: la Valle dei Calanchi è una serie di valli incise nella roccia vulcanica, con formazioni di terreno uniche e colorate.
Guide Turistiche Viterbo
Per visitare al meglio la città di Viterbo consigliamo di acquistare una guida turistica così da avere tutte le informazioni utili sulla città.


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!