La Baia Vallugola si trova a un passo da Gabicce e Cattolica in terra Pesarese più esattamente è una piccola insenatura tra Gabicce Monte e Casteldimezzo nel Parco Naturale regionale del Monte San Bartolo, una vera perla naturalistica.

Tutti gli anni andiamo a fare una piccola gita in questa zona, dato che da Riccione dista circa 20 chilometri e con la speranza di vedere acqua cristallina e goderci una giornata al mare.

Il mare alla Baia di Vallugola gode del riconoscimento “Bandiera Blu” e il comune è certificato ISO 14100 per la buona gestione del territorio, smaltimento rifiuti e pulizia dell’arenile.

Altro aspetto interessante è il nome originario di Baia Vallugola che era “Valle Lunula” ma il suo significato non è certo, ci sono due ipotesi…

Il nome potrebbe derivare dall’intensa vegetazione che circonda la baia oppure si pensa che il nome sia una mutazione di “valle dell’ugola” a causa dell’eco prodotto dall insenatura della baia.

Ma c’è di più, nel corso degli anni si è creata la leggenda di Valburna, si narra che una città fosse sprofondata nell’acqua creando una piccola Atlantide del mare Adriatico, questa leggenda è sostenuta dai reperti ritrovati e conservati nel Museo Archeologico di Cattolica.

Baia Vallugola

Baia Vallugola: dove parcheggiare

Per arrivare alla Baia Vallugola è necessario parcheggiare l’auto a circa 500 metri da essa, altrimenti bisogna essere dotati di uno speciale pass per arrivare fino alla baia.

L’accesso è inibito da una sbarra e l’area è protetta da un sistema di videosorveglianza.

Fortunatamente prima dell’accesso controllato è presente sulla sinistra un enorme parcheggio a pagamento dove si può lasciare la propria auto e scendere in 5 minuti alla baia.

In questo parcheggio è possibile anche sostare in camper ma non sono presenti particolari servizi se non qualche punto per il carico dell’acqua e lo scarico della acque. Sicuramente è adatto per una breve sosta di qualche giorno e per le persone che cercano la tranquillità assoluta.

L’area sosta dovrebbe accettare anche le caravan ma non abbiamo conferme effettive in quanto non c’era nessuno in quel momento per scambiare due parole, non abbiamo però visto divieti rivolti alle roulotte.

Il costo dovrebbe essere di € 3,00 per il Camper Service mentre per una sosta di 24h circa 16,00 € più € 3.00 per l’elettricità. Anche qui non abbiamo altri dettagli, ci siamo limitati a leggere la cartellonistica.

Al link che metto qui puoi trovare il sito ufficiale dell’area sosta: Vallugola Parking.

Non ci sono servizi come bar, market o negozi se non quelli presenti a ridosso della piccola baia dove c’è il bar ristorante dedicato alla spiaggia a pagamento ma comunque l’accesso alla struttura è aperto a tutti, nessuno ti vieta di prendere un caffè al bar della spiaggia.

Baia di Vallugola: spiaggia e mare

Scendendo verso il mare si trova la spiaggia della Baia di Vallugola che è di due tipi: a pagamento e libera.

La spiaggia libera si trova sulla sinistra ed è sempre molto affollata, il terreno è ricoperto di sassolini e si può trovare un po’ di sabbia all’inizio della spiaggia. La spiaggia non è particolarmente larga.

Baia di Vallugola

Dalla parte opposta ovvero a destra si trova la spiaggia attrezzata dove gli spazi sono ampi, l’ambiente pulito e ben curato in ogni dettaglio, sembra proprio il posto giusto per rilassarsi godendosi la tranquillità del mare.

Quest’ultima spiaggia non ha niente a che fare con la tipica spiaggia attrezzata della riviera adriatica, non ci sono schiamazzi, animazione o cose simili.

Il costo va dai 20€ ai 25€ al giorno, prezzo che varia in base alla posizione dell’ombrellone e alla stagione.

Baia Vallugola spiaggia

A destra della spiaggia si trova un piccolo molto dove è possibile tuffarsi e prendere il sole.

Dietro alla spiaggia c’è un ristorante bar dalla Pia dove ci hanno detto che si mangia benissimo.

Se scendi al mare su questa spiaggia non dimenticare maschera e pinne, l’acqua è veramente limpidissima, complice anche il fondale sassoso.

Baia Vallugola: il porto

A sinistra delle spiaggia sorge il piccolo porto di Baia Vallugola che può contenere fino a 150 imbarcazioni ed ora è in progetto anche un ampliamento.

Baia di Vallugola porto

La sbarra che chiude la strada serve anche per regolare l’accesso alle persone autorizzate verso il porto, scendendo a piedi è piacevole fare una passeggiata godendosi il paesaggio e sbirciando le varie barche.

Ristorante il Falco Vallugola

Il ristorante Il Falco Vallugola è una location che fa invidia a tutta la riviera sia per il panorama che per i piatti che si possono gustare.

Personalmente non ci siamo stati ma parlando con le persone del posto questo è quello che ci è stato riferito.

L’abbiamo visto di sfuggita e sicuramente cenare al tramonto con una vista mozafiato è un’esperienza fantastica.

Gabicce Monte

Per ritornare a Riccione siamo saliti a Gabicce Monte per ammirare il panorama che si può vedere dal parcheggio davanti alla Chiesa Parrocchiale.

Ne vale veramente la pena, vedere tutta la riviera adriatica dall’alto è emozionante e toglie il fiato.

Guarda la foto qui sotto per rendertene conto!

Gabice Monte

Aspetta a chiudere la pagina!

Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!