Borghetto Valeggio sul Mincio è una località nel centro Italia facilmente raggiungibile sia da est che da ovest.

Borghetto Valeggio sul Mincio

Per il ponte dell’Immacolata 2018 che è stato breve ma molto intenso ci siamo incontrati all’agricampeggio Borghetto con alcuni amici in roulotte.

22 equipaggi si sono ritrovati qui sul prato di Borghetto, circa 70 persone che hanno passato insieme giornate quasi primaverili, almeno durante le ore diurne.

Area sosta Borghetto Valeggio sul Mincio

L’area sosta Borghetto Valeggio sul Mincio che abbiamo utilizzato è l’agricampeggio Borghetto, non è la prima volta che veniamo qui e non sarà nemmeno l’ultima, siamo stati accolti nel migliore dei modi da Renzo e Casarina che sono stati molto disponibili nel soddisfare tutte le nostre richieste.

Agricampeggio Borghetto

Rispetto alla scorsa volta sono stati installati nei lavelli esterni 2 rubinetti con acqua calda per lavare le stoviglie e l’acqua delle docce era calda da subito.

>>> Agricampeggio Borghetto: un posto da favola ma con servizi da migliorare

Abbiamo potuto godere dell’immensa sala comune riscaldata che si è rivelata vitale per la perfetta riuscita di questa esperienza vista anche la stagione fredda.

Sala comune Agricampeggio Borghetto

E’ inutile raccontare a parole queste giornate, il miglior modo per farlo è vedere il video qui sotto.

Borghetto Valeggio sul Mincio: cosa vedere

Borghetto è una piccola frazione di Valeggio sul Mincio racchiuso tra fortificazioni medioevali e caratterizzato dai famosi mulini.

Borghetto si trova a 15 minuti da Peschiera del Garda e quindi la zona sud del Lago di Garda è facilmente raggiungibile in macchina per escursioni, oltre a questo è vicinissima anche la città di Verona dista circa 30 km.

Ogni angolo di Borghetto è suggestivo e curato in ogni minimo dettaglio, il borgo si gira in pochi minuti ma è veramente un’esperienza unica, il tempo sembra si sia fermato e le abitazioni sembrano galleggiare sul fiume Mincio.

I mulini sul fiume Mincio di Borghetto

I mulini di Borghetto non sono da sempre presenti nel borgo, infatti risalgono al periodo storico nel quale Borghetto entra a far parte della Repubblica di Venezia, cioè intorno al 1405.

Prima di questo periodo il borgo è stato conteso da varie signorie come quelle di Milano, Mantova e Verona per via della sua posizione strategica e perché offriva uno dei guadi più semplici per attraversare il fiume Mincio.

Dal 1400 Borghetto assume il ruolo di centro agricolo e iniziarono a comparire i mulini utilizzati per molitura del grano e la pilatura del riso che vengono azionati dalle acque del fiume Mincio. Successivamente nel ‘900 i mulini vengono dismessi e convertiti in attività commerciali.

Il castello Scaligero di Valeggio sul Mincio

Il castello Scaligero di Valeggio sul Mincio è un castello di origine medievale (X-XVI secolo) posizionato su una collina e sovrasta con le sue torri la valle del Mincio.

Castello Scaligero Borghetto Valeggio sul Mincio

Il castello di Valeggio sul Mincio mantiene inalterata la suggestiva imponenza delle fortificazioni medievali. La parte visitabile, da poco restaurata, era originariamente chiamata la Rocca e ad essa si accedeva tramite due ponti levatoi. Un terzo ponte levatoio, l’unico ancora esistente, immetteva nella parte più ampia del complesso, chiamata il Castello. Di questo rimangono solo i ruderi delle mura perimetrali e l’intera area interna è ora occupata da una villa privata costruita all’inizio del 1900. È possibile ammirare, una volta entrati nella Rocca, l’antica Torre Tonda. Questa doveva formare con altre tre, raccordate da cortine merlate “guelfe”, una fortificazione di epoca precedente sulla sommità della collina. (fonte Wikipedia)

Dove sostare a Borghetto

Come già ti abbiamo accennato sopra noi abbiamo sostato al Parco Agricampeggio Borghetto e ci siamo trovati veramente bene e qui sotto ti riporto le tariffe a noi proposte per unl weekend con 22 equipaggi partecipanti.

✅ Check in dalle 10 fino alle 23

✅ Check out entro le 18

✅ Costo 20 € /notte ad equipaggio

✅ Corrente al consumo con tessera (per ogni 0,6 kWh viene scalato 1 € dal credito residuo sulla tessera)

✅ Docce con ambiente non riscaldato al consumo con tessera (1 € acqua calda per 6 minuti)

GPS (N. 45° 21′ 42” – E. 10° 43′ 27”).

Sito: http://www.campingborghetto.it/

Aggancia Borghetto Valeggio sul Mincio

Oltre all’agricampeggio a Borghetto Valeggio sul Mincio è presente anche un’area sosta: il Camper Parking Visconteo.

Vista dal fuori sembra in ordine ma non avendola testata non possiamo darti nessun giudizio in merito.

Possiamo dirti che Borghetto Valeggio sul Mincio è una bella località da tenere in considerazione se si vuole visitare il Borgo, il Parco Sigurtà, la zona Sud del Lago di Garda (Peschiera del Garda, Sirmione, Gardaland, Movieland), Mantova e Verona.

Aspetta a chiudere la pagina!

Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!