Lo scorso week end ci siamo recati a Castel d’Aiano con la nostra roulotte per un week end all’insegna delle castagne.

Castel d'Aiano castagne

Non era la prima volta che Gualtiero e Catherine, residenti in quel paesello, organizzavano questo incontro e così quest’anno dopo i successi riscontrati negli anni passati abbiamo deciso di partecipare anche noi.

Eravamo in 14 equipaggi ed abbiamo sostano nell’area sosta del Comune.

castel d'aiano area sosta camper caravan

Castel d’Aiano: conosciamo il paesello

Castel d’Aiano è un paesello in provincia di Bologna.

castel d'aiano

Abitato da circa 1850 persone, si trova sull’appennino Bolognese e con la sua altitudine pari a 805 mt sopra il livello del mare è il capoluogo più alto della provincia di Bologna.

Da Castel d’Aiano è possibile ammirare da una parte il versante della valle del Panaro e dall’altra il versante della valle del Reno. Inoltre è possibile osservare anche la suggestiva catena Cimone.

Castel d’Aiano si trova a circa 55 km dall’uscita del casello autostradale di Modena e Bologna. La strada per raggiungerlo è lenta e piena di curve e tornanti ma nulla di impossibile.

Il panorama è veramente idilliaco, vallate verdi, boschi, case tipiche di montagna, mucche e caprette al pascolo…

Una quiete da apprezzare!

castel d'aiano panorama

Castel d’Aiano: cosa vedere

Se deciderai di trascorrere un week end a Castel d’Aiano ora ti vogliamo elencare alcuni luoghi suggestivi da vedere e visitare.

Santuario della Madonna di Brasa

Venerdì pomeriggio, intanto che aspettavamo gli altri equipaggi, noi, Catherine e Michele ci siamo diretti verso il Santuario della Madonna di Brasa.

Santuario Madonna di Brasa

Dopo una bellissima camminata nel bosco di circa 40 minuti dove motivavamo Nicole a camminare siamo arrivati al Santuario che risale all’inizio del Settecento dove secondo una tradizione popolare fu ritrovata un’immagine della Madonna. L’attuale edificio è frutto di una nuova progettazione e ricostruzione in quanto l’originale fu distrutto da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1944.

Fronte il Santuario c’è un parchetto alberato con una fontanella dove e possibile bere e riposarsi.

Trincee Americane della Linea Gotica

Il Sabato mattina, quando il gruppo è quasi al completo andiamo a fare una bella escursione tra i boschi e oltre a raccogliere qualche castagna raggiungiamo le trincee Americane della Linea Gotica.

escursione linea gotica

escursione linea gotica1

La Linea Gotica è l’ultimo fronte di guerra in Italia. Dopo la presa di Cassino (17 maggio 1944) e l’ingresso a Roma (4 giugno) da parte degli alleati, le armate tedesche in Italia si ritirarono verso nord per attestarsi lungo la “Grune Linie” (Linea Verde), più conosciuta col nome di “Linea Gotica”: una fitta rete di fortificazioni che tagliava in due l’Italia da Massa a Pesaro.

Essa si modellava per oltre 300 chilometri sulla morfologia della penisola, dai crinali appenninici fino alle terre pianeggianti del litorale adriatico, con un complesso sistema di campi minati, reticolati, fossati anticarro, trincee e bunker. Una “difesa in profondità” che si sviluppò su due principali fasce fortificate successive che bloccarono l’avanzata delle armate anglo-americane in Italia dall’agosto 1944 fino all’aprile 1945. Otto mesi di feroci battaglie fra gli eserciti, di intensa lotta partigiana e di pesanti sofferenze per le popolazioni coinvolte.

fonte: http://www.comune.casteldaiano.bo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=16980&idCat=16987&ID=16987&TipoElemento=categoria

linea gotica

monte della spe

castel d'aiano linea gotica

Castagnata

Al Sabato pomeriggio, dopo un’altra gita sugli appennini per la raccolta delle castagne posizioniamo la creazione di Gualtiero per la famigerata castagnata.

gita castel d'aiano

Gualtiero è un artigiano con le mani d’oro e nel suo tempo libero ha creato questa fantastica opera che vedi nella foto qui sotto…

castagnata

una vecchia bicicletta modificata ed un cestello di lavatrice con la carica dall’alto ormai fuori uso… Non si butta niente, la creatività fa nascere progetti fantastici!

E proprio con quest’opera che cuociamo i maroni.

Legna che arde sotto il cestello e qualche volontario che pedala per evitare che le castagne si brucino.

Grotte di Labante

Dopo la pizzata di Sabato sera ci svegliamo di buon ora e Domenica ci dirigiamo, stavolta in auto, verso le grotte di Labante in località San Cristoforo di Labante, una frazione di Castel d’Aiano.

Le grotte di Labante sono un gioiello naturale e sembra di stare in un luogo incantato…

Le foto parlano da sole!

grotte di Labante

San Cristoforo di Labante

Tornati dalla visita alle grotte, si inizia a preparare le braci per la grigliata nel parco adiacente all’area di sosta.

…Tutti questi racconti e non ci siamo soffermati a parlare dell’area di sosta camper e caravan di Castel d’Aiano.

L’area di sosta si trova in Via Val D’Aneva, 21 (Latitudine N: 44° 16′ 46.2612″ e Longitudine E: 11° 0′ 15.048″) è un’area asfaltata con colonnine per l’elettricità, il carico dell’acqua e un pozzetto dove scaricare le acque grigie e il wc chimico. La tariffa giornaliera è di 6 €, mentre per il solo carico e scarico la tariffa è di 3 €.

A fianco ad essa c’è un bellissimo parco con tavoli e panche, barbecue, giochi per i più piccini, campetto da calcio e la sala civica che previo pagamento ci è stata data in utilizzo.

Il week end è giunto al termine, seguono i saluti e si riparte verso casa!

Aspetta a chiudere la pagina!

Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!