Se stai scegliendo una caravan da acquistare per le tue vacanze plein air in questo articolo ti indicherò alcuni punti da non sottovalutare per effettuare una scelta ponderata.
Il mercato delle roulotte usate è sicuramente una grossa opportunità per chi vuole effettuare un investimento contenuto per iniziare un’esperienza di campeggio.
Se non si ha fretta si riescono a trovare modelli di roulotte usate sia da concessionari che da privati in buono stato, a volte come nuove.
Le caravan fino a dieci anni di vita possono essere considerate come nuove in quanto le differenze ai nuovi modelli sono veramente minime.
Le roulotte invece degli anni 80/ 90 differiscono in modo sostanziale dalle nuove come ad esempio: la scocca esterna meno aerodinamica, vano porta bombole non integrato nella sagoma della caravan ma posizionato solitamente sul timone anteriore come una sorta di baule esterno. Anche la disposizione degli interni e la tipologia di impiantistica (stufa e wc) fanno si che le caravan di quegli anni siano meno lunghe e più strette di larghezza.
Vediamo ora nel dettaglio cosa è meglio controllare quando si valuta una caravan usata:
- stato di usura dei vari organi meccanici come usura dei pneumatici, freni, usura delle sospensioni, usura del sistema di aggancio/ traino, fanaleria
- logorio della parte abitativa come usura della cellula (se presenta infiltrazioni d’acqua o meno), stato del tavolo, delle sedute/ letti, del bagno e della cucina, usura della pavimentazione (verificare anche sotto la caravan se il pavimento è “marcio”)
- usura del sistema idraulico e di riscaldamento come ad esempio il funzionamento boiler se presente, della stufa e della canalizzazione dell’aria
Le infiltrazioni d’acqua della cellula abitativa
Solitamente quando in una caravan sono presenti infiltrazioni d’acqua le pareti, il tetto e il pavimento possono presentare tracce di muffa o rammollimenti fino che a lungo andare la struttura può presentare cedimenti.
Consiglio di controllare i punti di giunzione come: tetto/ pareti, pareti/ pavimento, bordature delle porte, oblò/ finestre.
E’ sempre meglio andare a visionare la roulotte con una persona di fiducia che non è novizia in materia, quattro occhi sono sempre meglio che due!
Sarebbe opportuno chiedere al venditore (sia concessionario che privato) di vedere tutte le parti sopra menzionate nel dettaglio per verificare l’effettivo stato e funzionamento dei vari organi meccanici/ idraulici.
I concessionari di settore offrono per legge una garanzia di almeno un anno sull’acquisto dell’usato e quindi si è più tutelati. Se si acquista invece da privati solitamente vige la regola “vista e piaciuta” e in caso di malfunzionamenti non ci si può rivalere.
Se avete altri punti da segnalare per una scelta di acquisto caravan/ roulotte di seconda mano scrivetelo nei commenti qui sotto e se vi è piaciuto l’articolo lasciateci un MI PIACE 😉


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!