Orvieto è una delle più belle città dell’Umbria, ricca di storia e di cultura.
Per chi vuole godere di tutto ciò che ha da offrire, un giorno è il tempo perfetto per esplorare questa città piena di sorprese.
Cosa vedere a Orvieto in un giorno
Inizia la tua giornata esplorando la Cattedrale di Orvieto, uno dei più grandi gioielli della città.
La sua facciata è uno spettacolo unico da vedere, con le sue incredibili decorazioni e dettagli. Una volta dentro la cattedrale, non perdere l’occasione di ammirare l’altare della Madonna della Consolazione, un’opera d’arte del XV secolo.
Successivamente, dirigiti alla Fontana dei Fiumi, una delle principali attrazioni di Orvieto. La fontana è una riproduzione in marmo di una famosa scultura di Jacopo della Quercia ed è un punto di riferimento della città.
Continua la tua esplorazione della città visitando il Palazzo dei Sette, una costruzione risalente al XIII secolo e oggi sede della Banca Popolare dell’Umbria. Se hai tempo, è consigliabile visitare anche il Pozzo di San Patrizio, una delle più grandi meraviglie di Orvieto, costruita nel Cinquecento.
Mentre sei a Orvieto, non puoi perderti l’occasione di visitare l’Eremo delle Carceri, un complesso di grotte e caverne naturali che si estendono sotto le montagne intorno alla città. Qui, puoi ammirare alcune tra le più belle grotte e caverne calcaree dell’Umbria.
Infine, per concludere la tua giornata, dirigiti alla Torre del Moro, una delle più antiche torri della città. Da qui, godrai di una vista mozzafiato sulla città e sui dintorni.
Orvieto è una città ricca di storia e cultura ed è un luogo magico da visitare almeno una volta. Una giornata è il tempo perfetto per esplorare tutte le sue attrazioni. Dal Pozzo di San Patrizio all’Eremo delle Carceri, da Piazza del Duomo alla Torre del Moro, Orvieto è una città che non può essere persa!
Cattedrale di Orvieto
La Cattedrale di Orvieto è un’icona dell’architettura italiana ed è uno dei monumenti più visitati della regione dell’Umbria. La cattedrale è stata costruita nel XIII secolo ed è una delle più grandi cattedrali gotiche del paese.
Cattedrale di Orvieto facciata
La facciata della cattedrale è stata realizzata dal maestro architetto Lorenzo Maitani che ha creato uno dei più straordinari esempi di arte gotica. La cattedrale è costruita con pietra bianca e grigia e presenta caratteristiche come alte torri, portali decorati, finestre ad arco e una ricca decorazione scultorea.
Cattedrale di Santa Maria assunta Orvieto
All’interno della cattedrale vi è una grande navata centrale e tre navate laterali. Le navate laterali sono decorate con affreschi e statue che raffigurano scene della Bibbia. La cattedrale è anche famosa per le sue vetrate colorate che decorano la navata centrale. La cattedrale è anche il luogo in cui si trova il famoso Duomo di Orvieto, una delle opere più importanti dell’architettura gotica italiana.
Oltre alla cattedrale, Orvieto è famosa per l’altare di San Brizio, un’altra importante opera d’arte gotica. Inoltre, Orvieto è anche la patria della famosa cantina Orvieto, la quale produce uno dei vini bianchi più apprezzati d’Italia.
La Cattedrale di Orvieto è uno dei luoghi più straordinari ed emozionanti del paese. Offre ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. La cattedrale è uno dei monumenti più antichi ed affascinanti della regione dell’Umbria ed è una meta turistica obbligatoria per chi visita la zona.
Orvieto Palazzo dei Sette
Il Palazzo dei Sette di Orvieto è uno dei più antichi edifici di Orvieto, risalente al XIII secolo. È situato nella parte più alta della città, tra i palazzi della Loggia dei Mercanti e della Cattedrale.
Il palazzo è stato costruito nel 1290 ed è stato progettato dagli architetti orvietani Guido da Como e Boninsegna, con la supervisione di Cavallini da Siena, un famoso architetto del periodo.
L’edificio è un’opera d’arte di grande valore artistico ed è uno dei più famosi edifici di Orvieto. La facciata è decorata con tre portali in pietra, con motivi floreali e una grande finestra con una decorazione a forma di fiore.
All’interno del palazzo ci sono alcune sale affrescate. La sala più grande è la Sala della Loggia, decorata con affreschi di grande qualità e con una grande finestra rettangolare. Questa sala è stata utilizzata in passato come sala da pranzo e sala da ballo.
Inoltre, ci sono alcune stanze più piccole, decorate con affreschi di grande qualità. Una di queste stanze è la Sala delle Statue, che ha una grande parete affrescata con alcune statue in stucco.
Inoltre, il palazzo è stato recentemente ristrutturato ed è diventato una delle principali attrazioni culturali di Orvieto. Oggi, il Palazzo dei Sette è aperto al pubblico e ospita spesso mostre, eventi culturali e concerti.
In conclusione, il Palazzo dei Sette di Orvieto è uno dei più importanti edifici della città, che offre una visione unica della storia e dell’arte orvietana. È un luogo assolutamente da visitare per chi vuole scoprire la bellezza di Orvieto.
Orvieto pozzo di san patrizio
Il pozzo di San Patrizio nella città di Orvieto è una delle più grandi e imponenti attrazioni turistiche della regione. Il pozzo, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, è stato costruito tra il 1527 e il 1547 ed è alto ben 54 metri.
Il pozzo di San Patrizio è una delle opere d’arte più ammirate della regione, e mostra la maestosa architettura rinascimentale. Il pozzo è diviso in due sezioni da una scalinata a spirale che porta dal livello della strada alla sommità del pozzo. Il pozzo è decorato con sculture e una meravigliosa decorazione a mosaico.
Un’altra caratteristica del pozzo di San Patrizio è la presenza di un ascensore, che permette al visitatore di salire fino alla sommità del pozzo. Una volta in cima, si può godere di una vista spettacolare di Orvieto e delle sue colline circostanti.
Pozzo di san patrizio orari e prezzi
Il Pozzo di San Patrizio è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con orari leggermente più lunghi durante i mesi estivi. Il biglietto d’ingresso costa 8 € per gli adulti, 6 € per i bambini e 5 € per gli studenti. Sono inoltre disponibili visite guidate per gruppi di 10 o più persone al prezzo di 50 €.
In conclusione, il Pozzo di San Patrizio è una delle più grandi attrazioni di Orvieto e vale sicuramente la pena di essere visitato. Le ore d’apertura e i prezzi sono ragionevoli, rendendo questa meraviglia architettonica accessibile a tutti.
Guide Turistiche Orvieto
Per visitare al meglio la città di Orvieto consigliamo di acquistare una guida turistica così da avere tutte le informazioni utili sulla città.


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!