ll freno a repulsione o ad inerzia è solitamente montato su tutte le caravan e rimorchi con un peso superiore ai 750kg. Ma cos’è questo freno a repulsione?
Di solito i freni di un rimorchio e di un autocarro sono attivati dall’aria compressa, questa soluzione non è applicabile alle normali automobili.
Quando effettui una frenata con la tua trattrice il freno a repulsione entra in gioco per frenare la tua roulotte, quando questa tipologia di freno fu inventato venne inizialmente chiamato “freno sovraccaricato”.
Come funziona il freno a repulsione?
Diamo un occhiata assieme a come funziona questo tipologia di freno. Nello schema qui sopra vengono mostrati le principali parti del freno a repulsione di AL-KO, ma sostanzialmente il sistema di funzionamento è lo stesso per tutti. La sfera del gancio traino (in bianco) trasferisce tutte le forze meccaniche dalla trattrice sul canotto.
Quando si traina la roulotte in linea retta la forza che si esercita è opposta alla freccia rossa “Forza di spinta”, quando la trattrice frena la caravan quest’ultima tenta di procedere alla stessa velocità verso la trattrice in quanto è soggetta alla forza di inerzia comprimendo la molla presente nel canotto. Questa compressione fa azionare una leva sulla tirantiera del freno e di conseguenza l’azionamento dei due freni a tamburo sulla caravan.
Il funzionamento del freno a repulsione è semplice ed efficace, più forte è la frenata della trattrice, più forza verrà trasferita al timone della caravan e maggiore sarà la forza con la quale verrà azionato il freno delle roulotte.
Quando la trattrice accelera tirando con se la caravan non provoca nessuna compressione degli organi del timone, quando deceleri frenando, la caravan frenerà a sua volta e l’intensità della frenata della roulotte sarà proporzionale all’intensità della frenata dell’automobile.
Come hai capito questo sistema si autoregola, ma in tutta questa meccanica sopra descritta c’è un problema ed una volta compreso sarai in grado di ottimizzare la tua guida per viaggiare ancora più in sicurezza.
Il ciclo sopra descritto di frenata e rilascio è regolato da un sistema di molla e smorzatore, cioè una molla-ammortizzatore che introduce una resistenza che va superata attraverso la forza applicata per fare in modo che effettivamente il freno venga azionato.
Se non ci fosse l’ammortizzatore ma solamente la molla, quello che succederebbe è che tutte le volte che tu freni con l’auto, la roulotte applica una spinta verso la trattrice e la molla si comprime attivando il freno, quando successivamente il freno della trattrice viene rilasciato la molla sul timone della caravan non torna istantaneamente nella sua posizione di riposo disattivando il freno, ma lo fa lentamente, questo ti farebbe sentire una serie di colpi al posteriore della tua auto in quanto, come logico, la roulotte è ancora parzialmente frenata e l’auto sforza nel traino. Oltre a questo è opportuno sottolineare che a tutte le frenate o sobbalzi che provocano una minima spinta della caravan verso l’auto il freno entrerebbe in funzione.
Come impedire che il freno venga sempre in funzione? La strada più semplice è quella di inserire uno smorzatore oppure un ammortizzatore, proprio come quello che è presente nelle sospensioni della tua auto intanto per farla breve. Questo serve ad assorbire e ridurre i sobbalzi della molla. Dimensionare questo sistema nel modo corretto in base al peso della caravan è molto importante. Se la molla è troppo dura lo smorzatore troppo rigido per il peso della caravan, allora i freni della roulotte non verranno azionati con una sufficiente forza o nel peggiore dei casi non verranno nemmeno sollecitati. Invece, se fosse il contrario, cioè la molla troppo debole e l’ammortizzatore troppo scarico per il peso della caravan i freni saranno azionati ad ogni minima pressione o ad ogni minimo sobbalzo della strada, questo porterà a sforzare moltissimo la vostra trattrice.
L’accoppiata molla e smorzatore regolata troppo scarica per il peso della roulotte porterà a percepire delle vibrazioni quando si effettua la frenata e comprometterà l’efficenza dell’impianto frenante della caravan. Se invece questa accoppiata è troppo rigida quando si frena la caravan spingerà verso l’auto in quanto il freno non entrerà in azione. In entrambi i casi la stabilità del treno è compromessa.
Il freno a repulsione è quindi il sistema frenate della tua caravan ed è composto da una molla accopiata ad un’ammortizzatore che azionano il freno a tamburo della roulotte attraverso un meccanismo chiamato tiranteria del freno.
Un mito da sfatare
“Nelle lunghe discese i freni della mia caravan perennemente in funzione”
La tua roulotte non può rallentare la tua trattrice da sola. Si, se la caravan “spinge” verso la tua auto i freni si azionano, la roulotte rallenta, l’auto dovrebbe accelerare dolcemente per disattivare i freni della caravan.
Se la caravan è più lenta della macchina, il freno a repulsione non si attiverà mai ed i freni non saranno mai in funzione. Comunque per la tua sicurezza esiste una soglia superata la quale si attivano i freni della roulotte e questa soglia è impostata in modo che se la tua marcia e bassa, stai percorrendo una discesa moderata e tutto funziona correttamente il freno a repulsione non si dovrebbe attivare, se lo fa, c’è la possibilità che nei lunghi tratti in discesa i freni si surriscaldino.
Sarebbe comunque impossibile creare un sistema frenante per la roulotte che possa funzionare correttamente sotto tutte le pendenze e per tutti i chilometri da percorrere in discesa. Un compromesso è obbligatorio.
Per esempio su una pendenza del 10% i freni non si attiveranno di certo (sempre se tutto è tarato correttamente) finchè l’auto non frena concretamente e la resistenza sopracitata viene superata dall’inserzia della caravan.
Ma su una pendenza del 20% si comporterà nello stesso modo? Forse no in quanto la forza esercitata dalla caravan è maggiore che su un normale rettilineo e quindi, probabilmente i freni verranno azionati anche se non necessari.
Ecco cosa devi fare per guidare in sicurezza in discesa
Hai visto che principalmente si possono avere dei problemi quando si percorre un discreto tratto di strada in pendenza, per evitare spiaceviole inconvenienti come danni alle parti meccaniche ed essere sempre in sicurezza sulla tua vettura ecco cosa devi fare:
Controllo annuale della caravan
La prima cosa da fare è eseguire annualmente un controllo all’impianto frenante della caravan, non solo ai freni ma a tutto il sistema rappresentato nello schema in alto di AL-KO. Questo è potenzialmente un salva vita e dovrebbe essere la vostra priorità.
Traina la roulotte con una marcia bassa ed a velocità costante
Quando affronti una discesa utilizza una marcia bassa e cerca di mantenere una velocità costante nel tempo in modo da premere il meno possibile il freno dell’auto, questo allo scopo di non indurre la caravan ad esercitare una pressione maggiore sul gancio di traino, in quanto questo farebbe attivare i freni della roulotte.
Fai una pausa
Se la strada in discesa che stai affrontando è molto lunga (qualche decina di chilometri) e vedi uno spiazzo, un rientranza dove puoi sostare non esitare a fermati qualche minuto in modo da dare la possibilità ai freni di raffreddarsi.
Controlla il peso della caravan
Un altro aspetto importante è il peso caricato sulla caravan, cerca di non eccedere il peso riportato sul libretto della caravan, non solo per evitare di sollecitare maggiormente la roulotte stessa, ma anche perchè il sistema frenante della caravan è dimensionato per operare correttamente entro i valori massimali di peso indicati. Oltre al fatto che è illegale caricare più di quanto permesso.
Usa il freno durante il rettilineo
Il sistema frenate è molto più efficiente quando la trattrice frena in rettilineo, è buona norma quindi frenare prima di affrontare la curva e non durante la sua esecuzione quando la roulotte non è in linea retta con l’auto. Ricorda anche che il il freno a repulsione non si attiva istantaneamente quando premi il freno dell’automobile ma passano alcuni secondi, quindi non frenare all’ultimo prima di affrontare la curva, ma assicurati di entrare in curva ad una velocità ragionevole per affrontarla senza dover frenare nel mentre della curva.
Conoscere quali sono le regole che governano il funzionamento del freno a repulsione e quali sono i suoi limiti ti aiuterà a guidare con maggiore consapevolezza e sicurezza.


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!