Il giro del Lago di Levico è una delle passeggiate più amate della zona, come dice la parola stessa questo itinerario percorre tutto il lungolago ed è conosciuta anche come “Stradina dei pescatori”.
Giro del Lago di Levico
Sabato mattina verso le 10 partiamo per il giro del Lago di Levico.
Ci siamo alzati verso le 8:30, Mattia è andato al market del campeggio ad acquistare due bomboloni con la crema e una brioches alla marmellata, abbiamo fatto una buona colazione, ci siamo vestiti, zaino in spalle e scarpe da trekking e via che si parte!
Il giro del Lago di Levico a piedi ha una lunghezza di 8, 6 km circa ed un dislivello pari a 99 mt.
I cartelli di informazioni parlano di circa 2,30 ore per percorrere l’intero itinerario ed in effetti così è stato!
La passeggiata ci permette di trascorrere un paio d’ore in tranquillità con tutta la famiglia, Bianca compresa, lungo il romantico “Sentiero dei pescatori” a ridosso dell’acqua del lago di Levico e tra la natura più incontaminata.
Se ci segui su Instagram, avrai visto sicuramente le nostre Stories!
Se così non fosse, prima di tutto apri l’app Instagram e seguici poi leggi con calma questo articolo che potrebbe esserti utile in futuro!
Giro Lago di Levico: il percorso del sentiero dei Pescatori e il sentiero degli gnomi
La prima parte del giro del Lago di Levico, chiamata anche “Sentiero dei pescatori” è una strada sterrata percorribile senza nessun problema e fatica.
Dal punto più stretto del lago invece parte successivamente un sentiero che costeggia l’altra sponda che si addentra all’interno di un’area protetta biotopo Pizè per poi ritornare al punto di partenza.
Questa seconda parte è abbastanza tosta se si hanno dei bambini piccoli…
Salite e discese e sentieri sconnessi da radici di grandi pini.
Il percorso però, denominato “Il sentiero degli gnomi” è interessante e pieno di spunti per fermarsi e fare due parole con i bimbi per farli svagare un pò e rendergli questa seconda parte di passeggiata meno faticosa.
Lungo il percorso è possibile sostare e riposarsi sulle panchine ad ammirare il paesaggio che ci circonda.
Non solo il lago è fantastico con tutte le sue sfumature di azzurro e verde ma anche gli alberi, i fiori, i funghi selvatici e ad ottobre le castagne!
Il giro del Lago di Levico è percorribile in qualsiasi stagione, non è necessario avere con sé particolari attrezzature se non scarpe e abbigliamento comodi per passeggiare.
Il percorso finisce con un passerella in legno costruita nel 2017 per poi proseguire verso la zona del Camping Village Lago di Levico e tornare al punto di partenza del “Sentiero dei pescatori”.
Posso percorrere il giro del Lago di Levico con il passeggino?
Tutto il percorso è a ridosso dell’acqua del lago e a nostro parere non è percorribile per tutto il tragitto anche da carrozzine o passeggini.
La prima parte del giro del Lago di Levico, dove inizia il “Sentiero dei pescatori”, è come abbiamo appena detto sopra, una strada sterrata percorribile senza nessuna fatica anche con passeggini o carrozzine.
La seconda parte del percorso invece in mezzo al bosco è impraticabile.
Nulla vieta quindi di farsi comunque una bella passeggiata per metà lago in mezzo alla natura!
Giro del Lago di Levico: c’è parcheggio?
E’ possibile parcheggiare la propria auto al parcheggio del Lido di Levico per raggiungere l’inizio del percorso del giro del Lago.
In questa zona oltre a trovare un grande parcheggio troverai una bellissima zona verde adibita a spiaggia e parco giochi, panchine per sedersi e fare un bel pic-nic.
Giro del Lago di Levico a piedi
Per noi percorrere il giro del Lago di Levico a piedi è stata una bella esperienza.
Con calma è fattibilissimo per tutti tranne se si hanno bambini piccoli con passeggini a seguito per metà del tragitto come indicato sopra nell’articolo.


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!