Hai mai sentito parlare o assaggiato l’espresso Kamira?
Beh nel caso la risposta è negativa in questo articolo ti voglio presentare Kamira: la caffetteria per camper e caravan cool con un design unico!
Con la caffettiera Kamira è possibile fare l’espresso cremoso come al bar su una qualsiasi fonte di calore, dal fornello a gas all’induzione, dalla vetroceramica alla piastra elettrica o addirittura sulle braci.
Kamira: caffettiera per camper e caravan
Essendo Kamira non una macchina per caffè elettrica è adatta per il campeggio e la vacanza en plein air.
La caffettiera per camper e caravan è prodotta in Italia con procedimenti artigianali e ideata da Nino Santoro.
Kamira espresso è realizzata interamente in acciaio inox ed è destinata a durare a lungo nel tempo perchè tutte le sue parti possono essere smontate, sostituite o rigenerate e inoltre al suo interno non ci sono meccanismi, molle, valvole o guarnizioni.
Macchina da caffè kamira: ecologica al 100%
La macchina da caffè Kamira è ecologica al 100% perché il suo espresso cremoso e gustoso viene realizzato senza l’utilizzo di capsule o cialde in alluminio o plastica ma con la classica polvere di caffè economica per moka.
Proprio così, con Kamira non sarai vincolato a nessun tipo di marca di caffè da acquistare!
Il tuo caffè potrà quindi essere lungo, corto, forte, leggero o decaffeinato assecondando i tuoi gusti.
Kamira caffè: caratteristiche
Con Kamira caffè gli oli contenuti nella polvere del caffè vengono trasferiti nella tazzina dando alla bevanda una consistenza cremosa dal gusto pieno, ricco di profumi che esaltano l’aroma della miscela scelta.
Come già abbiamo accennato la Kamira è realizzata in acciaio inossidabile per garantire lo scambio di calore rapidamente alla caldaia, che essendo abbastanza ampia si riscalda in pochi secondi.
Quando la caffettiera è fredda per completare l’erogazione di caffè Kamira impiega tra i 60 e i 90 secondi mentre se è già calda impiega tra i 30 e i 40 secondi.
Il nome Kamira è stato creato dal figlio di Nino e deriva dall’unione di “kave” (“caffè” in turco) e “amira” (“principessa” in arabo).
L’impugnatura atermica curva garantisce una presa stabile e sicura.
- Altezza: 21 cm
- Larghezza: 14 cm
- Peso: 1,3 kg circa
- Capacità vaschetta d’acqua (riempita per intero): 60 ml
- Capacità caffè singolo: 7 grammi di polvere di caffè
Kamira: come fare il caffè cremoso
Il caffè da utilizzare per Kamira è il caffè in polvere per moka, non il caffè a macina fine da bar ma quello per caffettiere tradizionali.
La quantità e qualità di caffè che introduciamo nel braccetto porta caffè è personalizzabile…
Se metto più polvere fino a riempire completamente il gruppo del braccetto il caffè mi viene più forte, se ne metto meno il caffè sarà più leggero.
Per questo bisogna fare un pò di pratica con la caffettiera per camper e caravan per arrivare ad ottenere il caffè che più ti soddisfa.
Il gusto e la cremosità del caffè Kamira cambia anche dalla polvere che scegliamo.
Per ora abbiamo fatto un test con Lavazza Crema e Gusto e Lavazza Qualità Oro e dobbiamo dirti che preferiamo il primo, il secondo è troppo forte per i nostri gusti.
Prossimamente vogliamo fare qualche prova anche con il decaffeinato.
Come già abbiamo accennato in precedenza la polvere contiene sulla superficie dei granelli l’olio del caffè, Kamira lo estrae delicatamente senza danneggiarlo e quindi più oli ci sono sulla polvere di caffè scelta più crema ci sarà.
La qualità arabica ad esempio consente l’estrazione di oli del caffè in quantità minore e quindi con questa miscela avremo un caffè con meno crema.
La qualità robusta invece consente di estrarre più oli e quindi si creerà un caffè con molta più crema dell’arabica.
Macchina da caffè kamira: manutenzione e pulizia
In questa paragrafo vogliamo parlarti di qualche operazione di manutenzione e pulizia per la macchina da caffè Kamira…
Spurgo Kamira
Lo spurgo della Kamira va fatto come prima cosa prima di iniziare a fare il caffè.
A cosa serve lo spurgo?
L’operazione di spurgo della caffettiera per camper e caravan è molto utile per:
- eliminare l’acqua residua dai caffè precedenti nella caldaia
- pulire il circuito dalla polvere di caffè che si può bloccare ad esempio dove c’è la guarnizione del braccetto caffè oppure nel tubo curvo dell’impugnatura atermica
- riscaldare Kamira e quindi ottenere un caffè ben caldo
Vediamo ora le operazioni da svolgere, passo per passo…
Lo spurgo si effettua senza braccetto del caffè.
Con la leva della valvola in posizione orizzontale riempiamo mezza vaschetta con dell’acqua (coprire il funghetto nella vaschetta)
Posizionare la leva della valvola in posizione verticale. Nel caso l’acqua nella vaschetta non scende nella caldaia basta scaldare con la nostra fonte di calore la caldaia della Kamira (utilizzare un fornello medio che prende tutta l’area della caldaia) e vedrai che l’acqua viene risucchiata.
Posizionare una tazza alta sotto l’impugnatura atermica dove solitamente viene agganciato il braccetto porta caffè.
Posizionare la leva della valvola in posizione orizzontale e aspettiamo che l’acqua si riversi nella tazza fino a quando escono poche gocce di acqua miste al vapore.
Spugo forzato
Lo spurgo forzato a differenza dello spurgo normale è consigliato da effettuare mensilmente e serve principalmente per mantenere la Kamira sempre in buona stato e quindi per pulire il circuito se ad esempio abbiamo utilizzato polvere di caffè troppo fine.
Devi sapere che a lungo andare infatti è possibile che la polvere di caffè otturi il filtrino che si trova dove c’è la guarnizione, dove si aggancia il braccino di erogazione.
Lo spurgo forzato si effettua come lo spurgo ma a differenza di utilizzare mezza vaschetta di acqua utilizzeremo una/ due vaschette intere.
Decalcificazione
La decalcificazione della Kamira si effettua almeno una volta all’anno per pulire la macchina da caffè per camper e caravan dal calcio dell’acqua utilizzata per erogare i caffè.
Il calcio dell’acqua lo possiamo notare nella vaschetta dell’acqua in quando a forza di utilizzi si crea una sorta di velo bianco sul fondo di essa.
Beh quando la vediamo, oppure una volta all’anno, è necessario effettuare l’operazione di decalcificazione riempiendo la vaschetta con acqua (farla poi scendere nella caldaia) e successivamente con aceto bianco di vino che è un ottimo decalcificante naturale seguendo passo passo il video di Nino Santoro.
Come sostituire la valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza si può aprire se non effettuiamo la manutenzione ordinaria con lo spurgo forzato alla Kamira.
Se si apre è perchè la molla all’interno perde la sua elasticità e resistenza e quindi va sostituita.
Vediamo come si procede in questo video dell’ideatore Nino Santoro.
Kamira: prezzo
Kamira è in vendita al prezzo di 89,90 €/ 59,90 € con spese di spedizione gratuite in tutta italia e garanzia di ben 5 anni!
La caffettiera kamira la puoi acquistare direttamente online
oppure tramite telefono (+39 331 3217731) o semplicemente tramite WhatsApp.
Inoltre è possibile personalizzare la macchina da caffè Kamira con una incisione sulla caldaia con un logo, una dedica o qualsiasi cosa ti piaccia di più per renderla ancora più unica per un regalo.
Per quanto riguarda invece il prezzo del caffè beh dobbiamo dirti che è molto più basso dei 18/20 centesimi che si spendono a caffè con una macchina del caffè elettrica tradizionale a capsule o cialde. Il prezzo di un caffè con kamira si aggira intorno ai 3/7 centesimi!
Dobbiamo dirti che siamo soddisfatti del caffè Kamira!
E tu invece, come fai il caffè espresso in campeggio?


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!