Per visitare i mercatini di Natale Arco abbiamo trascorso la fine del 2016 in roulotte, scoprendo un borgo dall’atmosfera unica, costellato da piste ciclabili, attrazioni per piccoli ed adulti ed un sole splendente che ha reso la nostra permanenza una favola.

mercatini di natale arco

Volevamo trascorrere il capodanno 2016 non troppo lontano da casa ed abbiamo scelto una località già testata lo scorso anno che è una garanzia: la cittadina di Arco.

Quest’anno abbiamo sostato nella nuova struttura Alto Garda Agricamp che è stata aperta a luglio 2016, quindi inaugurata da pochi mesi.

Arco è un cittadina che per il periodo natalizio cambia volta e nel centro storico possiamo trovare i mercatini di Natale con le tipiche casette natalizie ed attrazioni per i più piccoli.

Siamo stati fortunati perchè abbiamo sempre trovato il cielo sgombro da nuvole ed abbiamo potuto fare delle splendide passeggiate lungo le ciclabili che collegano Arco a Torbole ed a Dro.

Arco è una meta adatta a tutti, alla famiglia che cerca il relax per qualche giorno, a chi vuole passeggiare in mezzo ad una splendida cornice montuosa ed anche ai più sportivi che tra mountainbike e climbing si possono sbizzarrire.

Mercatini di Natale di Arco

mercatini di natale arco casette regali

Le oltre 40 casette addobbate per il Natale popolano Piazzale G. Segantini e Piazza III Novembre in modo armonioso, tanto che sembrano far parte del centro di Arco da sempre, i tetti ricoperti di bianco e le luci sulle gronde creano un’atmosfera che ti catapultano nel Natale anche se ormai è già passato.

Le casette dei mercatini di natale Arco propongono:

  • prodotti enogastronomici tipici come la torta Sacher, lo strudel di mele, torroni e caramelle, speck e salami e polente di varia mistura
  • articoli da regalo come campanelli, gufi, piatti, porta sale e magneti, portacandele e cuori
  • articoli realizzati da artigiani come agende di cuoio, monili autoprodotti, pietre, ciondoli, anelli e braccialetti
  • capi d’abbigliamento invernali come guanti, manopole, berretti, scalda-collo, fasce e portamonete, maglioni di lana e ponchos questi sono solo alcuni degli oggetti che potete trovare tra le casette di Natale.

mercatini di natale arco chiesa con luci

mercatini di natale arco casette

mercatini di natale arco castello di notte

mercatini di natale arco artisti di strada

mercatini di natale arco albero in piazza

Arco tutta da passeggiare

mercatini di natale arco stada per il castello

Arco è il quarto comune per popolazione nella provincia di Treno con ben 17.406 abitanti. Si trova a Nord nella piana dell’Altogarda ed ad est del centro abitato si trova il fiume Sarca che sfocia nel lago di Garda.

Arco è meta ambita per gli appassionati di ciclismo e mountain bike, arrampicata e vanta una delle migliori palestre per lo sport outdoor.

Passeggiare per il centro di Arco è un vero piacere, nelle vie principali chiuse al traffico si alternano negozi per gli amanti dello sport e luoghi di ristoro. Perdersi per il budello di Arco ti immergerà in un’atmosfera d’altri tempi in quanto tutte le abitazioni sono perfettamente in sintonia tra di loro e sembra di tornare indietro nel tempo.

Nel centro di Arco è presente un bellissimo parco giochi dove i più piccoli potranno correre liberamente, la pavimentazione è di gomma ed i giochi sono perfetti. Diciamo che potremmo tornare ad Arco solamente per la qualità del parco giochi, per il buon gelato che si può acquistare nella gelateria presente in Piazza III Novembre e per le belle passeggiate che si possono fare.

Raggiungere il centro di Arco dall’area di sosta è estremamente semplice, basta prendere la pista ciclabile appena fuori dall’area di sosta e seguire le indicazioni per il centro. In 10 minuti si arriva in centro. A poche centinaia di metri verso il centro si incrocia un parco giochi.

Castello di Arco

La dinette della nostra roulotte era affacciata al castello di Arco che svetta dalla rupe rocciosa per dominare tutta la valle dell Alto garda. E’ stato molto bello consumare la nostra colazione intanto che il sole colorava il castello fino ad arrivare alla nostra roulotte, veramente suggestivo.

Ancora più suggestiva è stata la passeggiata della durata di circa 20 minuti che conduce al castello. Intanto che si percorre il dislivello di circa 100 metri ci si addentra nel fitto oliveto che conduce al Prato della Lizza.

mercatini di natale arco il castello mercatini di natale arco vista dal castello

Un’esperienza suggestiva. Qualche consiglio per affrontare questa scarpinata: a volte la pendenza è elevata ed è meglio munirsi di scarpe adatte e non avere fretta e goditi il panorama.

Attività per i bambini

Veniamo ai più piccoli, ci sentiamo sempre il dovere di ritagliare uno spazio in ogni articolo per loro, sappiamo quanto può essere impegnativo viaggiare con i bambini ed avere dei “luoghi salvagente” dove farli sfogare a volte può è vitale.

Visitando Arco per il periodo natalizio potete portare i più piccini su queste attrazioni:

giro della centro storico cavalcando l’asinello: al costo di 5 € puoi accompagnare il tuo piccolo per un giro a cavallo di un asino, tu avrai il compito di condurre l’asino. Può sembrare semplice ma ogni tanto l’asino parte per la tangente per azzannare delle foglie e tenerlo in strada è non banale.

giostra: al costo di 1,50 € potete comprarvi 3/4 minuti di pace intanto che i tuoi bimbi girano sulla giostra

trenino: questa è un’attrazione per tutta la famiglia, al costo di 2,00 € (i bambini sotto i 2 anni non pagano) è possibile fare un simpatico tour della cittadina di Arco a bordo di un trenino. Il giro dura circa 15 minuti.

mercatini di natale arco giro con asino

mercatini di natale arco parco giochi

Come sempre quando visitiamo un territorio non ci facciamo programmi fissi o includiamo visite a musei, ecc… purtroppo nostra figlia non è molto portata per queste cose e viviamo alla giornata. L’importante è arrivare a sera con il sorriso e sappiamo che tra una scivolata al parco giochi ed un gelato riusciamo a trovare anche qualche decina di minuti per noi. Non è molto ma meglio che niente!

La pista ciclabile

Arco viene attraversata da una fantastica pista ciclabile. Essa parte da nord di Pietramurata e va fino a Torbole, tanti chilometri per chi vuole pedalare ma anche per chi vuole passeggiare.

La ciclabile in prossimità di Arco è pianeggiante ed adatta a tutti, non serve particolare attrezzatura tecnica, bastano le scarpe da ginnastica. State attenti però quando scendete verso Torbole in quanto c’è quasi sempre un discreto vento, gelido in inverno, soprattutto dopo le 16:00. Scendendo verso Torbole si incrociano prima l’area industriale, poi un grande allevamento di trote ed infine una piccola casa rurale con qualche asino e cavallo.

mercatini di natale arco pista ciclabile sarca

mercatini di arco pista ciclabile si cammina mercatini di natale arco pista ciclabile panorama

mercatini di natale arco pista ciclabile area industriale

mercatini di natale arco pista ciclabile

mercatini di natale arco pista ciclabile ponte

mercatini di natale arco visita a torbole

L’orario ideale per una passeggiata è dalle 11:00 alle 15:00, cioè durante le ore più calde della giornata. Noi siamo riusciti a scendere fino a Torbole alla foce del fiume Sarca. Il panorama è veramente fantastico, vale la pena di farsi 11 km a piedi. Lungo tutta la ciclabile sono presenti panchine con tavoli.

La giornata tipo di Caravan Trips

In inverno secondo noi bisogna vivere la giornata quando il sole è alto senza farsi sfuggire nemmeno un’ora di sole. Come ti dicevamo qui il sole arriva dalle 9:45 alle 15:30.

Solitamente alla mattina si dorme più che si può, ci si sveglia quando capita, solitamente attorno alle 9:00, facciamo colazione con calma, molta calma. Intendiamoci non facciamo colazione con un caffè ma ci riempiamo la pancia in modo da poter tirare fino alle 15:30 circa.

mercatini-di-natale arco colazione in agricampeggio

Usciamo dalla roulotte per le 10:00 ed iniziamo le attività della giornata, noi proviamo a fare un programma fisso ma difficilmente riusciamo a mantenerlo alla lettera.

Non abbiamo assolutamente una tabella di marcia, il nostro programma è semplicemente: “oggi famiglia si fa una bella passeggiata fino a …”, poi dove si arriva si arriva!

Attorno alle 16:00 si rientra in roulotte, si fa la spesa in macchina al supermercato se ce nè bisogno oppure si sbrigano le “faccende di roulotte”: lavaggio piatti, doccia e relax in caravan.

Prima di questo ovviamente pranzo/ merenda, si cena con qualcosa di leggero ed alle 21:30 la piccola va a nanna, dopo 10 minuti e riponiamo i nostri buoni propositi (es: leggo un libro) nel comodino e ci addormentiamo in 3 minuti.

Il cane Bianca è talmente sconvolta dalla giornata che va in letargo fino alla mattina, quando facciamo colazione guardando il castello di Arco.

Area di sosta roulotte e camper ad Arco

mercatini di natale arco agricampeggio roulote

Ad Arco sono presenti ben 4 aree camper attrezzate ma noi preferiamo qualcosa di un più agevole, dove possiamo montare il nostro preingresso e sederci a prendere il sole sul prato. Per questo abbiamo sostato all’Alto Garda Agricamp che si trova in via Mantova (N 45°54’39.1″ – E 10°52’49.7″) e non presenta nessuna difficoltà di accesso.

L’area di sosta è stata inaugurata a luglio 2016 ed è praticamente nuova, perfetta e pulita.

Sono a disposizione 15 ampie piazzole da circa 75 mq dotate di allacciamento elettrico ed idrico, quest’ultimo non è funzionante nella stagione invernale per via delle gelate notturne.

La parte centrale delle piazzole è ghiaiosa mentre le estremità sono erbose, ti consigliamo di piazzare il tuo mezzo sulla striscia ghiaiosa altrimenti dopo qualche ora ti troverai in pendenza.

Abbiamo avuto dei leggeri problemi con il nostro frigorifero dometic che durante la sera segnalava che non riceveva abbastanza corrente per funzionare correttamente, probabilmente nelle ore dove il fabbisogno energetico è più alto ci sono alcuni cali di tensione ed il frigorifero ne risente. Abbiamo risolto mettendo il frigo a gas, intanto con il freddo che fa di notte il consumo di gas è comunque minimo.

Il gruppo bagni è riscaldato ma non è molto ampio, è composto dai bagni divisi per uomini, donne e diversamente abili. I bagni per uomini e donne sono composti da due docce e due wc, le docce sono però abbastanza strette e non c’è uno spazio privato per spogliarsi e rivestirsi. Questo non è comunque un grosso problema, i servizi sono puliti e dotati di carta igienica, sapone, carta asciugamani e phon. Insomma c’è tutto l’occorrente per una bella doccia rilassante.

I lavatoi per le stoviglie sono riscaldati e sono due, tutto in acciaio e praticamente nuovo senza un graffio. Anche qui abbiamo sempre trovato massima pulizia.

A fianco dei bagni è presente lo scarico del wc chimico, sempre igienizzato e dotato di doccino per la pulizia del wc.

Non è presente un parco giochi per i più piccoli ed il Wi-Fi.

Per il resto nessun problema. Il gestore è cordiale e molto disponibile. Il sole arriva a baciare la nostra caravan attorno alle 9:45 e se ne va verso le 15:30, orari di tutto rispetto dato che siamo circondati dalle montagne. Questo ci permette di passare la giornata quasi con il riscaldamento spento, il nostro consumo di gas è stato pari ad 2/5 di bombola da 10 kg in 4 giorni.

mercatini di natale arco agricampeggio bagni

mercatini di natale arco agricampeggio lavatoio

mercatini di natale arco agricampeggio wc chimico

Il costo della sosta per notte è di 30 ,00 € + la tassa di soggiorno di 0,70 € a persona/ giorno. L’orario di check-in e check-out sono estremamente flessibili e non ci sono sovrapprezzi se si esce dall’agricampeggio nel tardo pomeriggio. Sicuramente lo mettiamo tra i nostri preferiti per la zona dell’alto Garda.

Mi consigliate di visitare i mercatini di Natale Arco?

Ti consigliamo assolutamente di visitare i mercatini di Natale Arco e non solo. Tutta la zona dell’Alto garda è molto suggestiva, ricca di storia, paesaggi da cartolina e buon cibo. In particolare l’area sosta Alto Garda Agricamp è molto comoda per raggiungere Arco in quanto dista solo 1 km e quindi puoi lasciare la macchina in piazzola.

Aspetta a chiudere la pagina!

Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!