Finalmente abbiamo conseguito la patente BE, ora possiamo dire di poter trainare la roulotte in totale serenità.

Perchè diciamo questo?

Con la patente BE si estende la massa complessiva del complesso auto più rimorchio a 7,0 tonnellate, nello specifico 3,5 t per la motrice e 3,5 t per il rimorchio che nel nostro caso è la roulotte.

Devi sapere che se per sfortuna si viene portati in pesa con la propria roulotte dalle forze dell’ordine per un controllo, non si rischia il ritiro della patente che potrebbe avvenire se si supera il limite di 3,5 t di peso tra motrice più rimorchio (limite imposto dalla patente B).

Ora non abbiamo in mente nè di cambiare automobile nè di cambiare caravan ma se un domani ci fosse questo bisogno il fattore pesi non sarà più un nostro problema.

Patente BE: perchè ci siamo decisi a farla

Tutto nasce da un evento che non ci è capitato direttamente ma è successo ad un nostro amico che ha subito un guasto alla sua automobile e si è veduto costretto a cambiarla. Se fosse successo a noi sarebbe stato un grosso problema, perchè oltre all’aspetto economico, ci saremmo dovuti scontrare con i limiti dei pesi.

Data la massa complessiva della nostra caravan non ci saremmo mai potuti permettere un’automobile più pesante e performante del nostro Touran in quanto, ora come ora, se teniamo conto dei limiti di peso dettati dalla patente B, abbiamo solo 40 kg di scarto per arrivare ai 3,5 t.

Quindi, abbiamo deciso di giocare in difesa e ci siamo portati avanti.

Quanto costa la patente BE

patente BE

La patente BE è costata nel dettaglio:

  • 250,00 € iscrizione patente BE
  • 30,00 € certificato medico di base
  • 16,00 € marca da bollo
  • 55,00 € certificato medico rilasciato dall’ASL con marca da bollo (indicata sopra)
  • 5,00 € fototessere
  • 58,40 € versamenti in c/c postale
  • 250,00 € esame patente BE

Totale costo patente BE 664,40 €

In cosa consiste l’esame per la patente BE

Ora ti riportiamo la nostra esperienza, questo non significa che tutti gli esami per la patente BE si svolgono con la stessa identica metodologia. In linea di massima sì, questo articolo serve per darti un’idea della complessità dell’esame.

L’esame per la patente BE è composto da una parte teoria e pratica che si svolge tutto nella stessa giornata, prima la fase teoria e poi quella pratica. L’esame dura circa un’ora.

Parte teorica in aula

teoria patente BE

La parte teorica in aula è durata circa 15 minuti e l’esaminatore pone alcune domande in merito agli argomenti di pertinenza della categoria BE. Questi argomenti sono riportati nella circolare 15908 del 13 luglio 2016.

Quali sono questi argomenti?

Ti regaliamo questo maxi riassunto in merito a tutti gli argomenti della patente BE, se per caso deciderai di conseguire questa patente, il testo qui sotto sarà sicuramente una buona base di partenza.

Parte teorica prima della guida

Superata questa prima parte teoria ci siamo spostati esternamente davanti al nostro treno composto da un Ducato ed un rimorchio cassonato della lunghezza di circa 6 metri.

patente BE caravan

Qui vengono poste alcune domande riguardanti:

  • come posizionare sedile, poggiatesta, specchi e cinture per una guida in sicurezza
  • le spie che si possono trovare all’interno del cruscotto
  • come controllare i liquidi del motore (olio, acqua, ecc…)
  • come controllare lo stato dei pneumatici

Sgancio, affiancamento ed aggancio rimorchio

Questa fase comporta lo sgancio del rimorchio che deve avvenire in modo corretto in tutte le sue fasi:

  • inserimento del freno di stazionamento
  • abbassamento ruotino telescopico
  • sgancio della presa elettrica
  • sgancio della calotta del rimorchio dalla sfera del gancio
  • sgancio della corda a strappo

Eseguito lo sgancio bisogna posizionare la motrice parallela al rimorchio in retromarcia e rimettersi in posizione per agganciare il rimorchio, una volta in posizione si esegue l’aggancio del rimorchio.

Manovre con rimorchio

Ora la parte per noi più difficile, le manovre. Si richiede il compimento di due manovre:

  • retromarcia dritta per circa 10 metri
  • retromarcia con inserimento ad L: in pratica si parte con il rimorchio allineato alla motrice, si fa la cosiddetta retro ad L e si deve terminare la manovra con il rimorchio in linea alla motrice

Nel nostro caso non è stato richiesto la manovra ad S ed il tutto si è svolto in un ampio piazzale, insomma non bisogna parcheggiare in retro il rimorchio all’interno delle linee di che delimitano un parcheggio ma svolgere solamente la L.

Guida con rimorchio

Terminate le manovre la parte più facile, cioè la guida del rimorchio. Questa fase dura circa 25 minuti ed i consigli che vi diamo sono i seguenti:

  • attenzione alle frecce soprattutto nelle rotonde, la freccia va inserita a sinistra quando si imbocca la rotonda, va mantenuta per tutta la percorrenza della rotonda e va messa a destra quando si vuole uscire dalla rotonda
  • attenzione alle precedenze ed agli stop, allo stop bisogna obbligatoriamente fermarsi. Sappiamo che è ovvio ma, diciamo la verità, non tutti sempre lo rispettiamo ed a volte trattiamo uno stop come una precedenza
  • rispettate i limiti di velocità
  • non tagliare le curve: le ruote del rimorchio devono sempre essere all’interno della corsia di marcia (non andate con le ruote sulle righe bianche per intenderci)

Bene questo è tutto. Ora siamo patentati con la BE, speriamo che la nostra auto non ci abbandoni mai, ma se dovesse succedere siamo preparati a tutto!

Maxi riassunto sugli argomenti della patente BE

Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio

Rapporto di traino

Il rapporto di traino è il valore che si ottiene dividendo la massa complessiva del rimorchio e la massa complessiva della motrice.

Motrice di tipo M1: valori di rapporto di traino

0,5: se il rimorchio è senza freni

1: se il rimorchio ha un freno continuo

1,5: se il rimorchio ha un freno continuo e la motrice è di tipo M1G (fuoristrada)

Motrice di tipo N1 (autocarro): valori di rapporto di traino

0,5: se il rimorchio è senza freni

0,8: se il rimorchio ha un freno continuo

1,45: freno continuo e automatico

Con il termine “freno continuo” si intende il freno ad inerzia.

Con il termine “freno automatico” si fa riferimento alla corda a strappo che azione il freno del rimorchio.

Principi di funzionamento del freno ad inerzia

Il freno ad inerzia è composta da una molla che viene sollecitata quando il rimorchio spinge verso l’auto a causa della frenata da parte dell’auto. Quando la molla viene sollecitata il sistema frenante del rimorchio viene azionato attraverso un sistema di leve.

Organi di frenatura presenti sul rimorchio

Gli organi di frenatura presenti sul rimorchio sono di due tipi:

  • freno di stazionamento di tipo meccanico
  • freno ad inerzia di tipo meccanico o idraulico

Se il rimorchio ha massa complessiva minore di 750 kg il rimorchio deve essere dotato di freno di stazionamento meccanico per la fase statica e può anche non avere l’obbligo di montare un freno continuo (ad inerzia).

Se il rimorchio ha massa complessiva compresa tra 750 kg e 3,5 t il rimorchio deve essere dotato di freno di stazionamento meccanico per la fase statica e freno inerziale a idraulico o meccanico.

Collegamenti tra motrice e rimorchio

Due tipi di connessione:

  • elettrica: spina 7 o 13 poli per alimentare i servizi del rimorchio
  • meccanica: sfera sul gancio di traino e calotta sul timone del rimorchio compatibili tra di loro

Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli

Sistemazione del carico nel rimorchio

Basso, centrale ed in prossimità dell’asse. Deve essere legato per evitare spostamenti durante curve, frenate ed accelerazioni.

Rischio dello spostamento del carico in caso di frenata

Durante curve, frenate ed accelerazioni il carico si può spostare inducendo una perdita di direzionalità al rimorchio.

Se il carico si sposta troppo verso il timone avrò un peso maggiore sul gancio con conseguente perdita di stabilità e direzionalità della motrice.

Se il carico si sposta troppo verso la coda avrò un peso maggiore sulla coda del rimorchio con conseguente perdita di stabilità e direzionalità della motrice.

Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio

In base al carico varia lo spazio di frenata e le prestazioni durante la fase di accelerazione.

Più il rimorchio è pesante e maggiore sarà lo spazio di frenata necessario.

Più il rimorchio è pesante e maggiore sarà la perdita di accelerazione.

Comportamenti del complesso in curva

Durante le curve bisogna prestare attenzione allo spostamento del carico sul rimorchio. La motrice potrebbe perdere di direzionalità e nel peggiore dei casi una velocità troppo sostenuta in curva può portare al ribaltamente del rimorchio.

Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare

Assicurazione per il rischio statico

Assicurazione RCA obbligatoria per il rimorchio, copre il rimorchio nel caso in cui esso è sganciato dalla motrice.

Limiti di guida della categoria BE

Velocità

80 km/h: autostrada

70 km/h: strade extraurbane

50 km/h: strade urbane

In caso di nebbia il limite è di 50 km/h. In caso di pioggia i limiti non variano.

Classificazione dei rimorchi

O1 rimorchio leggero se la massa complessiva è minore di 750 kg

O2 se la massa complessiva è compresa tra 750 kg e 3,5 t

Traino di caravan

Nessuna persona deve essere presente sulla caravan durante il traino.

Altre note

Rimorchio e carrello appendice

Rimorchio ha un sua carta di circolazione ed è indipendente dal veicolo

Carrello appendice non ha una sua carta di circolazione ma dipende da quella dell’auto. Ha una sua targa ripetitrice.

Come riconoscere un rimorchio

Targa che inizia con X

Se la larghezza del rimorchio è maggiore di 2,10 mt ha le luci di ingombro

Ha catarifrangente a forma di triangolo

Ha le tabelle adesive che indicano il limite di velocità massimo di 70 km/h ed 80 km/h

Validità della patente BE

10 anni se l’età è minore di 50 anni

5 anni se l’età è compresa tra 50 e 70 anni

3 anni se l’età è compresa tra 70 e 80 anni

2 anni se l’età è maggiore di 80 anni

Luci

Le luci laterali al rimorchio che ne delimitano la fiancata sono obbligatorie se la lunghezza del rimorchio è superiore ai 6 mt.

Le luci di ingombro sono obbligatorie se la larghezza del rimorchio è superiore ai 2,10 mt.

Principali divieti

  • Sui veicoli di tipo M1 è obbligatorio rimuovere il gancio di traino durante quando non si usa la motrice per trainare.
  • Se si traina un complesso di massa superiore a 3,5 t il livello di alcol non può superare lo zero grammi/litro.
  • Un complesso di massa superiore ai 7 mt non può circolare in terza corsia.
  • Un rimorchio non può sostare sganciato se non negli appositi spazi previsti dalle legge.
  • Gli specchietti accessori non devono superare di 20 cm il veicolo più largo.

Accessori campeggio

Aspetta a chiudere la pagina!

Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!