Spesso si sente parlare di rapporto di traino e in questo articolo cerchiamo di spiegare cos’è e perchè è importante conoscerlo per chi traina rimorchi.
Se vogliamo dare un definizione il rapporto di traino è il valore che si ottiene dividendo la massa complessiva a pieno carico del rimorchio e la massa complessiva a pieno carico della motrice.
Da questo puoi intuire che un veicolo non può trainare un rimorchio di qualsiasi massa.
Come ben sai il valore della massa rimorchiabile è indicato nella carta di circolazione del veicolo sotto la voce O1.
Se questo concetto ti è poco chiaro ti consigliamo di scaricare la nostra guida ….
Il rapporto di traino non deve superare i seguenti valori dettati dalla legge.
Valori rapporto di traino: Motrice di tipo M1
- 0,5: se il rimorchio è senza freni
- 1: se il rimorchio ha un freno continuo
- 1,5: se il rimorchio ha un freno continuo e la motrice è di tipo M1G (fuoristrada)
Valori rapporto di traino: Motrice di tipo N1 (autocarro)
- 0,5: se il rimorchio è senza freni
- 0,8: se il rimorchio ha un freno continuo
- 1,45: freno continuo e automatico
Con il termine “freno continuo” si intende il freno ad inerzia classico montato su tutte le roulotte.
Con il termine “freno automatico” si fa riferimento alla corda a strappo che azione il freno del rimorchio, la famosa “cordina” che non va fissata attorno al gancio ma ancorata all’apposito occhione che fa parte della struttura del gancio di traino.
Ovviamente queste regole sono valide all’interno dei limiti fissati dal valore di O1 del libretto della tua automobile, cioè quanto può trainare al massimo la tua auto, e dalla massa rimorchiabile massima ammessa della tua patente di guida.
Rapporto di traino: esempio
Facciamo un esempio del rapporto di traino?
Dai è sempre utile.
Supponiamo che la tua automobile a pieno carico sia 25 quintali, che la massa complessiva a pieno carico della tua caravan sia 18 quintali e che la tua automobile sia di tipo M1.
Dividendo 18 q per 25 q si ottiene 0,72.
Questo è il valore del tuo rapporto di traino che nel tuo caso deve essere inferiore a 1 (1: se il rimorchio ha un freno continuo). Questa condizione è rispettata e quindi va tutto bene.
Diciamo che questa nozione teorica del rapporto di traino, nella realtà, si traduce in quanto segue: non puoi trainare un rimorchio a pieno carico più pesante della tua auto a pieno carico… il che è abbastanza logico. Questo per tutte le autovetture di tipo M1, cioè la stragrande maggioranza.
Per noi che ora possediamo una Jeep Wrangler il rapporto di traino sale a 1,5 in quanto la nostra auto è immatricolata come M1G (1,5: se il rimorchio ha un freno continuo e la motrice è di tipo M1G (fuoristrada)), ma questo è totalmente inutile in quanto al massimo possiamo trainare 22 quintali (voce O1 del nostro libretto di circolazione).
Essere a conoscenza della definizione del rapporto di traino è molto utile soprattutto se si deve conseguire la patente BE per il traino roulotte.
Alla prossima!


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!