Sono passati già 3 anni da quella brutta esperienza a Sottomarina di Chioggia dove per sfortuna abbiamo dovuto salutare il nostro caravanstore di 3 giorni. Hai letto bene, il nostro caravanstore aveva solo 3 giorni di vita sulla nostra piccola Weinsberg 390 QD.
Tendalino e vento: la nostra esperienza
Era una sera di agosto ed eravamo al camping Atlanta di Sottomarina dove tutto ad un tratto ha iniziato ad alzarsi il vento. Erano circa le 22 ed il colore del cielo non era visibile, il nostro tendalino era ben fissato a terra e Mattia dicendomi che il vento da me percepito era solo un pò di brezza marina è andato a farsi una bella doccia rilassante.
Io nel frattempo ero in roulotte con Nicole di soli 2 anni e dopo circa 5 minuti che Mattia se ne è andato ho iniziato a udire il vento che soffiava sempre di più fino a che, nel giro di pochi secondi, ho sentito un forte strattone e spaventata, guardando fuori dalla finestra ho notato il tendalino rotto a terra.
Per fortuna non è successo nulla a me e Nicole, alla roulotte, alla trattrice che era parcheggiata davanti ed ai mezzi circostanti.
Il caravanstore si è rotto strappandosi dalla sacca fissata alla canalina della caravan, proprio come si strappa un foglio di carta.
Il tendalino sbattendo fortemente a terra ha usurato i pali e tagliato il telo di copertura in più punti.
Purtroppo è stata una tromba d’aria con picchi di vento pari a 110 km/h e anche se il tendalino era fissato con le cinghie antitormenta non ha retto. Io purtroppo essendo sola in roulotte con una bimba di 2 anni che piangeva perchè erano iniziati tuoni e lampi non sono stata pronta ad uscire e provare a chiudere il tendalino. Probabilmente non ci sarei nemmeno riuscita vista la velocità dell’accaduto ed essendo sola (Mattia era ancora a godersi la doccietta [Lo stamaledisco ancora oggi…]).
Dopo circa un minuto dal disastro arriva Mattia in accappatoio che mi racconta che dalle doccie non riusciva a vedere la nostra roulotte ed i mezzi dei vicini. La tromba d’aria ha colpito solo una striscia del campeggio tanto che ai bagni non pioveva nemmeno e nella zona della nostra piazzola c’era il finimondo.
Posso affermare che ci è andata bene perchè non ci sono stati danni alle persone!
Guarda ad esempio il tendalino di questo camperista fronte alla nostra roulotte…
F45 rovesciato sul tetto con il cassonetto che si è scardinato in parte dalla parete rovinandola.
Per non parlare di questa veranda…
Ragazzi, è stato un bel spavento e Nicole ancora oggi quando ci sono forti temporali ha paura… in campeggio nella nostra zona c’erano verande cadute, oblò che volavano come se fossimo in un film americano catastrofico. Se ricordiamo solo i disastri che ci sono stati a Jesolo la scorsa estate… Il vento e la natura non si riescono a domare.
Tendalino roulotte: come salvarlo dai danni del vento
Da allora quando c’è vento e temporali ho sempre il timore che possa succedere qualcosa al tendalino, a noi ad esempio è capitato più volte di ritirarlo anche in piena notte.
Sul mio smartphone ho scaricato una fantastica applicazione che si chiama WINDY, disponibile sia per i dispositivi Android che iOS.
Con Windy è possibile conoscere le previsioni del vento precise ed accurate di tutto il mondo.
E’ un’applicazione dedicata a Kiteboarders, Windsurfers, Velisti, Paracadutisti, Ciclisti e Pescatori ma è molto utile anche per noi Caravanisti 🙂
Te la consiglio vivamente.
Meglio dare una controllata al vento prima di allontanarsi dalla roulotte e non farsi trovare impreparati!
E tu hai avuto qualche brutta esperienza con il vento?
Raccontacela nei commenti qui sotto.
Alla prossima.


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!