Già da qualche anno pensavamo se acquistare o meno il Truma Ultraheat per la nostra roulotte e dopo varie valutazioni ci siamo decisi di procedere…

Se anche tu sei indeciso e ti piacerebbe avere un riscaldamento elettrico supplementare alla tua stufa Truma siamo sicuri che questo articolo potrebbe interessarti.

Prenditi 10 minuti del tuo tempo e leggi con attenzione la nostra esperienza.

Truma Ultraheat

Prima di partire in quinta e raccontarti come abbiamo proceduto con il montaggio del Truma Ultraheat in autonomia vogliamo farti una premessa con i dubbi che avevamo nella testa prima di procedere all’acquisto.

Come abbiamo accennato poco sopra il Truma Ultraheat è un riscaldamento elettrico supplementare per le stufe Truma modello S 3004 S 3004 P, S 5004 e S 5004 E.

Attualmente per ottimizzare il consumo di gas quando siamo in campeggio, quindi con corrente disponibile, accendiamo una stufetta elettrica a supporto della Truma che però si trova sempre “in mezzo ai piedi”.

Questa stufetta di notte non la utilizziamo perchè preferiamo utilizzare la stufa Truma con l’aria canalizzata (ventilazione) così da evitare condense nella roulotte.

Anche il nostro climatizzatore Dometic FreshJet 1700 è provvisto di pompa di calore ma comunque anche questo di notte, oltre a fare rumore, non risolve la possibilità di avere l’aria canalizzata in tutta la cellula ed evitare la condensa.

Ecco, la scelta dell’acquisto del Truma Ultraheat è stata fatta sopratutto per avere un riscaldamento canalizzato senza sprecare gas ma usufruendo della corrente compresa nel prezzo del campeggio.

Truma Ultraheat: come è composto

Il Truma Ultraheat non è altro che un elemento riscaldante a forma di serpentina che si fissa alla nicchia di montaggio del riscaldamento S tra la nicchia stessa e lo scambiatore di calore.

Truma Ultraheat

Nella confezione del Truma Ultraheat troviamo:

  • Truma Ultraheat (elemento riscaldante/ serpentina con scheda elettronica di controllo con cablato il cavo per il collegamento all’unità di comando e un cavo per il collegamento elettrico)
  • Unità di comando
  • Viti di fissaggio del Truma Ultraheat alla nicchia di montaggio del riscaldamento S
  • Istruzioni

La lunghezza del cavo di collegamento in dotazione è pari a 3 m quindi controlla se ti basta come misura per installare l’unità di comando nella posizione desiderata. Nel caso non ti bastassero 3 m di cavo di collegamento in commercio esiste anche una prolunga apposita di 5 m che combinata a quella in dotazione raggiungere quindi gli 8 m.

N.B.: Prima di procedere al montaggio ti consigliamo di acquistare in un brico dei morsetti faston diametro 6.35 per installare a regola d’arte il collegamento elettrico del Ultraheat alla centralina della caravan.

Truma Ultraheat: specifiche tecniche

Vediamo ora le specifiche tecniche del Truma Ultraheat.

  • Tipo di alimentazione: Corrente
  • Potenza termica nominale: 500 W / 1000 W / 2000 W (mediante il termostato è possibile regolare tutti i livelli di potenza)
  • Corrente assorbita: 2.2 A / 4.5 A / 8.5 A
  • Alimentazione di tensione: 230 V / 50 Hz
  • Peso: ca. 2 kg
  • Protezione automatica contro il surriscaldamento.

Truma Ultraheat: prezzo

Mettiamo ora mano al portafoglio e parliamo di prezzi…

Il prezzo del Truma Ultraheat varia a seconda di dove vuoi acquistarlo, prima di procede in autonomia abbiamo vagliato qualche richiesta di preventivo.

Qui in Italia, il Truma Ultraheat prezzo varia da 359 € a 395 € a seconda se lo acquisti in un negozio online oppure da un rivenditore ufficiale Truma che ti propone a parte ovviamente anche il montaggio (questa è la nostra esperienza).

Noi il Truma Ultraheat l’abbiamo acquistato da Obelink al prezzo di 265 € + 17,95 € di spedizioni e successivamente montato da noi.

Dobbiamo dire che oltre ad aver risparmiato 250 € circa di montaggio e 100 € circa sulla fornitura del pezzo ci siamo divertiti a procedere all’installazione, abbiamo proprio passato una giornata “diversa dal solito”.

Truma Ultraheat: come montarlo

Prima di procedere al montaggio del Truma Ultraheat ci siamo documentati online e letto il manuale di istruzioni per il montaggio che Truma offre all’interno della confezione.

Eravamo titubanti sullo smontaggio del blocco stufa (scambiatore di calore) e il bruciatore quindi abbiamo verificato se era percorribile una strada di montaggio alternativa senza dover smontare questi due attori sopracitati.

Per procedere al montaggio del Truma Ultraheat senza smontare lo scambiatore di calore e il bruciatore abbiamo dovuto smontare una parte della struttura dell’armadio dove è posizionata la nostra stufa.

Vediamo ora step by step come abbiamo fatto…

1. Smontare la mascherina frontale della stufa

Il primo passo da fare è smontare la mascherina anteriore della vostra stufa Truma, se non sai come fare ti consigliamo di dare un’occhiata alle istruzioni della stufa dove è indicata la posizione dei gancetti per lo sbloccaggio.

Una volta smontata la mascherina frontale provvedere a scollegare il box dove è inserita la batteria per l’accensione.

Truma Ultraheat smontare mascherina frontale

2. Scollegare il tubo di scarico dei fumi della stufa

Una volta smontata la mascherina frontale della stufa, scollegato il box dove è inserita la batteria per l’accensione e quindi quando si ha l’accesso diretto allo scambiatore di calore dovete scollegare il tubo di scarico dei fumi della stufa.

Truma ultraheat tubo gas di scarico

3. Smontare la mascherina superiore della stufa

Ora dovete smontare la mascherina superiore della stufa, per intenderci la parte dove stanno i pulsanti di azione e spegnimento della stufa.

Truma mascherina superiore

Una volta smontata è possibile estrarre anche l’ultimo pezzo della mascherina frontale restante.

Truma mascherina frontale

4. Smontare la parte di armadio

Una volta smontata la mascherina superiore della stufa e quella restante frontale è possibile con un cacciavite smontare la parte di struttura di armadio dove è collegata la stufa. Questo ci permetterà di montare il Truma Ultraheat senza dovere smontare lo scambiatore di calore e il bruciatore.

Truma Ultraheat smontare armadio

5. Scollegare la Turbovent

Una volta che la parte di armadio è stata smontata, scolleghiamo la Turbovent alla nicchia di montaggio del riscaldamento. Non è necessario svitare completamente le 3 viti che fissano il Turbovent, basta allentare e ruotare di qualche grado il Turbovent e uscirà dalla propria sede.

Ultraheat scollegare Turbovent

6. Smontare la nicchia di montaggio del riscaldamento

Ora procediamo a svitare tutte le vidi della nicchia di montaggio del riscaldamento dalla struttura dell’armadio così da poterla estrarre dal suo alloggio e montare il Truma Ultraheat (elemento riscaldante/ serpentina).

nicchia montaggio truma

7. Montaggio Truma Ultraheat

Prima di tutto posizionare la nicchia di montaggio del riscaldamento su di una superficie comoda per lavorare ed aprire il foro prestampato a U e rimuoverlo completamente per inserire il dispositivo di comando elettronico del Truma Ultraheat.

Una volta che il foro è accessibile procedere con il montaggio del Truma Ultraheat (elemento riscaldante/ serpentina) e fissarlo con le 6 viti date in dotazione.

Truma Ultraheat 1

Truma Ultraheat 2

Truma Ultraheat 3

8. Montare la nicchia di montaggio

Montare nuovamente la nicchia di montaggio alla struttura dell’armadio e successivamente la Turbovent.

N.B.: già che c’eravamo prima di ricollegare la Turbovent abbiamo proceduto con la pulizia, era due anni che utilizzavamo la stufa Truma e dobbiamo dirvi che di polvere all’interno era moltissima!

9. Cambiare la guarnizione del tubo di scarico

Ora non ci resta che collegare il tubo di scarico ma prima di procedere bisogna ricordarsi di cambiare la guarnizione che viene data in dotazione. Posizionate la nuova guarnizione sul tubo e solo successivamente riposizionare il tubo dentro il buco del scambiatore di calore.

nuova guarnizione tubo gas di scarico

Far aderire la guarnizione, la rondella contro lo scambiatore di calore e la placchetta di fissaggio con la vite.

Truma ultraheat tubo gas di scarico

N.B.:Questo è il punto più critico che andrebbe affidato ad un tecnico professionista per verificare che la stufa non lasci monossido di carbonio.

10. Accensione stufa a gas

Una volta che abbiamo collegato nuovamente il tubo di scarico e la mascherina superiore è buona cosa verificare se la stufa funziona ancora correttamente. Per farlo basta che si procede con un’accensione per qualche minuto.

11. Posizionare il cavo per il collegamento all’unità di comando

Una volta verificato che la stufa a gas funzioni spegnerla e procedere con il posizionamento del cavo per il collegamento all’unità di comando.

Noi abbiamo posizionato l’unità di comando sulla parete della cucina, dove si trova la porta della roulotte quindi il cavo per il collegamento all’unità di comando l’abbiamo fatto passare dietro il frigo e la cucina.

Truma Ultraheat collegamento all’unità di comando 1

Truma Ultraheat collegamento all’unità di comando 2

N.B.: Consigliano di montare l’unità di comando in una posizione non esposta direttamente ad una fonte di calore altrimenti ne influenza il funzionamento.

12. Installare l’unità di comando

Una volta verificato che il cavo per il collegamento all’unità di comando è abbastanza lungo procediamo a disegnare la posizione della nostra unità di comando. Ci siamo attrezzati di nastro carta, squadra e penna ed abbiamo disegnato la posizione dove doveva essere fatta la fresata.

Ultraheat unità di comando

Procediamo con trapano e fresa di 55 mm ed il buco è fatto.

fresata

fresata ultraheat

Fissiamo l’unità di comando alla parete della cucina con due viti da legno, applichiamo la placchetta e successivamente colleghiamo il cavo per il collegamento all’unità di comando all’unità di comando stessa.

unità di comando Ultraheat

ultraheat montato

unità di comando ultraheat 2

13. Installazione del cavo per il collegamento elettrico

Ora non ci resta che procedere all’installazione del cavo per il collegamento elettrico.

Per fare un lavoro a regola d’arte abbiamo acquistato, come già accennato sopra, dei morsetti in un brico, con la pinza multifunzione li abbiamo stretti al cavo di rame e collegati alla centralina della caravan.

collegamanto elettrico ultraheat

collegamento ultraheat

N.B: durante questa fase bisogna scollegare la corrente dalla cellula della roulotte per lavorare in sicurezza.

14. Verifica funzionamento Truma Ultraheat

Come ultimo passaggio provvediamo all’accensione del Truma Ultraheat e verifichiamo che tutto funzioni.

15. Montaggio struttura armadio e mascherina della stufa

Solo dopo aver verificato il funzionamento a regola d’arte del Ultraheat procedere al montaggio della parte di armadio e della mascherina della stufa.

Ora non ti resta che goderti un week end con il tuo nuovo impianto di riscaldamento elettrico supplementare in un campeggio o agricampeggio.

Ti ricordiamo inoltre, di fare un controllo sulle tubature gas (tenuta gas e tenuta del tubo di scarico fumi) da un tecnico abilitato. Meglio dormire sonni tranquilli! Eseguiremo questo controllo quando porteremo la caravan dal concessionario per il controllo delle infiltrazioni, cioè tra poche settimane.

Speriamo di essere stati esaustivi in tutti i passaggi del montaggio del Truma Ultraheat, nel caso non avete chiaro qualche passaggio scriveteci un messaggio nei commenti qui sotto!

Aspetta a chiudere la pagina!

Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!