Il Principato di Monaco è da sempre nell’immaginario collettivo uno dei luoghi più lussuosi e fiabeschi del vecchio Continente, legato a stretto filo alle vicende della famiglia reale e sede di numerosi casinò che, ogni anno, attirano migliaia di turisti amanti del gioco. Ma Montecarlo, il quartiere centrale della città-stato, non è solo lusso e casinò: palazzi d’epoca, musei, chiese e giardini rendono questa meta un luogo da non perdere per un breve weekend o come tappa di un tour più lungo, ideale anche per chi decide di viaggiare in caravan. Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni di questa bellissima città.

Una gita a Montecarlo

Situata nel sud della Francia, lungo la Costa Azzurra, la città-stato del Principato di Monaco conta 35.000 abitanti, di cui solo un quinto di questi di nazionalità monegasca, e si compone di quattro quartieri. Montecarlo, che nell’immaginario collettivo viene identificata come l’intera città, è in realtà solo uno dei quartieri del Principato, quello sicuramente più famoso e amato in tutto il mondo, sede di hotel di lusso, palazzi storici, giardini e musei, oltre che di numerosi eventi sportivi e culturali di rilevanza internazionale, come il Gran Premio di Formula 1.

monaco

Se la prima immagine che viene in mente pensando a Montecarlo è proprio quella del porto affollato di imbarcazioni di lusso e dell’esclusivo lungomare, una gita nel Principato di Monaco non può non prevedere una passeggiata nella parte antica della città. È qui che sorge, per esempio, lo splendido Palais Princier, il Palazzo dei Principi, nella cui piazza si svolge ogni giorno alle 11.55 il caratteristico cambio della guardia. Attraversando i Giardini di Grace all’interno del Palazzo Reale, si giunge all’imponente rocca che ospita il Museo Oceanografico, fortemente voluto da Alberto I di Monaco nel 1889 per promuovere la sensibilizzazione del pubblico verso l’oceano, attraverso collezioni oceanografiche da lui stesso raccolte, mostre permanenti e temporanee e acquari, all’interno dei quali ammirare i più bei pesci provenienti da ogni parte del mondo.

Per gli amanti della natura altra tappa fondamentale è il Giardino Esotico, inaugurato nel 1933 e definito come “il regno dell’esuberanza, dell’insolito e del surrealismo in natura”, al cui interno sono ospitate numerose specie di piante dai mille colori, oltre che delle affascinanti grotte naturali. Come dimenticare poi il Giardino Giapponese, realizzato rispettando scrupolosamente tutti i principi del pensiero zen, o i Giardini St. Martin, il Parco paesaggistico di Fontvieille e il Roseto Princesse Grace.

Anche gli appassionati di architettura, in particolare di quella religiosa, potranno trovare pane per i loro denti visitando la maestosa Cattedrale Sainte Dévote, in cui riposano i Principi defunti, la Chiesa di Saint Charles, di stile rinascimentale e caratterizzata da un campanile che raggiunge i 30 metri di altezza, o la cappella votiva dedicata a Santa Devota, risalente all’XI secolo.

Oltre che simbolo del lusso del Principato, anche il Casinò rientra a pieno titolo tra le bellezze architettoniche della città. Costruito nel 1863 da Charles Garnier, l’architetto dell’Opera di Parigi, il Casinò di Montecarlo si caratterizza infatti per le splendide decorazioni fatte di vetrate, sculture e dipinti allegorici, che rendono ogni angolo del palazzo un’incredibile sorpresa, anche per chi non desidera visitarlo a scopi ludici.

Montecarlo, però, è anche lo Stato europeo del gioco per eccellenza e chi decide di visitare la città per provare le emozioni del tavolo verde, tra roulette, slot machine e giochi di carte, non avrà che l’imbarazzo della scelta. Per di più, se si è appassionati di poker, quest’anno la capitale monegasca sarà anche una delle sedi dell’importante EPT European Poker Tour, che si terrà qui dal 24 aprile al 4 maggio.

L’idea di una tappa a Montecarlo vi stuzzica? Bene, sappiate che in caravan potrete farlo tranquillamente, grazie ai campeggi che consentono la sosta in punti strategici della città.