L’1/ 2/ 3 Marzo abbiamo trascorso un weekend a Trento con dei nostri amici in caravan per visitare il MuSe – museo delle scienze e la cittadina.

La meta di questo week end ci è stata proposta dai nostri amici Claudio e Valentina e noi abbiamo subito preso la palla al balzo e ci siamo aggregati volentieri.

Venerdì mattina abbiamo preparato la roulotte con tutto l’occorrente per trascorrere il fine settimana a Trento e al pomeriggio abbiamo agganciato e siamo partiti.

Weekend a Trento: in quale agricampeggio soggiornare

Per trascorrere il weekend a Trento ci siamo appoggiati all’agriturismo/ agricampeggio Locanda de L’Arguta.

Weekend a Trento

La Locanda de L’Arguta è un agriturismo/ agricampeggio situato alle porte della città di Trento e dispone di n° 7 piazzole attrezzate per roulotte e camper e un’area tende di ultima realizzazione sviluppata su erba a fianco dell’area giochi per bambini ed al campo da pallavolo in sabbia.

La struttura è molto curata, realizzata secondo le più recenti tecniche di bioedilizia e immersa nei frutteti della valle dell’Adige a ridosso del monte Bondone.

I servizi e lo spazio doccia è riscaldato, pulito e adatto anche a persone con difficoltà motorie.

Unica pecca è che non esiste una spazio apposito per il lavaggio stoviglie e quindi la proprietaria ci ha detto di utilizzare il lavello (capiente) all’interno del blocco servizi.

E’ a disposizione dell’agricampeggio un’area coperta da un ampio pergolato e gazebo per poter degustare i prodotti della zona o semplicemente per rilassarsi o fare due parole in compagnia.

Avendo soggiornato presso la struttura per due notti siamo stati omaggiati della Trentino Guest Card che ci ha permesso di visitare il museo MuSe e il castello del Buonconsiglio gratis.

Weekend a Trento: cosa vedere

Ora che ti abbiamo detto dove abbiamo soggiornato ti vogliamo raccontare cosa abbiamo visto in questo weekend a Trento…

MuSe: Museo delle scienze di Trento

Sabato mattina ci siamo alzati di buon ora e dopo aver fatto una bella colazione sostanziosa siamo partiti con Claudio, Valentina e la piccola Aurora per il MuSe, il museo delle scienze di Trento.

Abbiamo parcheggiato al Parcheggio San Severino – P7 che era gratuito e poi ci siamo diretti a piedi verso il museo della scienza.

MuSe-museo delle scienze

L’apertura del MuSe era prevista per le 10 ed essendo un pò in anticipo, una volta fatto i biglietti mostrando la Trentino Guest Card, abbiamo approfittato per un giro nel negozio di souvenir al piano terra e per berci un caffè.

Il MUSE (talvolta reso graficamente come MuSe) è il museo delle scienze di Trento. Si trova immediatamente a sud dello storico palazzo delle Albere, in un palazzo all’interno del quartiere residenziale Le Albere, entrambi progettati dall’architetto italiano Renzo Piano. È stato inaugurato il 27 luglio 2013 e ha sostituito, proseguendone le attività, il Museo tridentino di scienze naturali. Fonte Wikipedia

L’edificio del MuSe si sviluppa in due livelli interrati e cinque livelli fuori terra (compreso il piano terra). Tutti i piani fuori terra, più il -1, accolgono sia le funzioni destinate al pubblico sia le attività amministrative, di servizio e di ricerca.

  • – 1 – Storia della vita
    • – 1.A Tracce della vita
    • – 1.B DNA. Il piccolo grande segreto della vita
    • – 1.C Grandi acquari e foresta pluviale montana

  • 0 Piano – Scienza interattiva
    • 0.A. La scoperta inizia dai sensi

  • 1 Piano – Dai primi uomini sulle Alpi al futuro globale
    • 1.A Preistoria alpina
    • 1.B Dietro le quinte della ricerca
    • 1.C Sostenibilità e innovazione
    • 1.D Show Room & Fab Lab

  • 2 Piano – Geologia, miniere, rischio ambientale
    • 2.A Storia geologica delle Dolomiti
    • 2.B Risorse del sottosuolo
    • 2.C Rischi ambientali e protezione civile

  • 3 Piano – Natura alpina
    • 3.A Labirinto della biodiversità alpina
    • 3.B Cambiare con le stagioni
    • 3.C Esplora il bosco

  • 4 Piano – Alte vette
    • 4.A Avventure tra i ghiacci
    • 4.B Clima e organismi viventi
    • 4.C Esplorazione e ricerca

  • 5 Piano – Terrazzo

Diciamo che possiamo dilungarci moltissimo su cosa abbiamo potuto ammirare al MuSe, la visita è durata 2 ore e mezza, ma preferiamo mostrarti a fine articolo il video riassuntivo di tutto il nostro weekend a Trento così potrai ammirare con i tuoi occhi.

Palazzo delle Albere

Finito la visita al MuSe abbiamo ammirato dall’esterno il Palazzo delle Albere che è una villa-fortezza del XVI secolo costruita a Trento dai principi vescovi Madruzzo.

Palazzo delle Albere

Questo palazzo fortificato in stile rinascimentale viene spesso utilizzato per mostre o esposizioni ed infatti proprio in quel weekend a Trento era presente la mostra “60 anni di grafica rivoluzionaria Cartel Cubano”

Piazza del Duomo

Ora ci addentriamo nel centro storico di Trento e ammiriamo la fantastica Piazza del Duomo, definita una delle piazze urbane più belle e caratteristiche presenti sul territorio italiano con al centro la fontana del Nettuno.

Piazza Del Duomo Trento

Nella Piazza del Duomo troviamo il Duomo di Trento che sarebbe la cattedrale di San Vigilio, edificata nel XIII secolo e dedicata al santo patrono della città.

In Piazza del Duomo si trova anche il Palazzo Pretorio, questo edificio funge da prima residenza vescovile della città, nonché da sede del Comune, del Podestà e del Tribunale cittadino.

Confinante col Palazzo Pretorio sorge la Torre Civica caratterizzata da un’architettura di tipo militare, infatti in passato fu usata anche come prigione cittadina. La torre custodisce al suo interno la campana della Renga, che in passato suonava per convocare in assemblea i cittadini o per annunciare le condanne a morte che venivano eseguite nella sottostante Piazza del Duomo.

La zona della Piazza del Duomo è pedonale e così riusciamo a farci un giretto con tranquillità per le viette limitrofe fino ad arrivare al Castello del Buonconsiglio.

Castello del Buonconsiglio

Dopo aver visitato il centro storico di Trento decidiamo di addentrarci nel castello del Buonconsiglio che è uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige.

Castello del Buonconsiglio

Il castello del Buonconsiglio dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; all’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più notevoli cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo italiano. Il Magno Palazzo è l’ampliamento cinquecentesco nelle forme del Rinascimento italiano, voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo Cles (1485-1539); conserva un importante ciclo pittorico manierista in eccellente stato di conservazione. Alla fine del Seicento risale invece la barocca Giunta Albertina. Fonte Wikipedia

Usufruendo sempre dell’ingresso gratuito con la Trentino Guest Card decidiamo di visitare il castello in tutte le sue stanze.

Il weekend a Trento è stato per tutta la famiglia una gita veramente interessante e diversa dal solito.

Abbiamo avuto il piacere anche di ammirare la sfilata dei carri di carnevale…

E tu hai già trascorso un weekend a Trento?

Se la risposta è negativa ti consigliamo di farlo!

Aspetta a chiudere la pagina!

Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!