Per tutti i caravanisti che si accingono a ritirare la propria caravan nuova o usata che sia, il momento del primo aggancio è sempre quello più atteso.
Agganciare la roulotte per la prima volta porta sempre una serie di domande alle quali si cerca di rispondere cercando in internet, facebook e vari forum.
Anche noi ovviamente abbiamo avuto la nostra buona dose di dubbi e nella nostra testa si era insediato il concetto che agganciare la caravan era un processo lungo e che occupava un sacco di tempo, ora che abbiamo raggiunto una discreta velocità nello svolgere questa operazione vogliamo aiutare chi si sta avvicinando al mondo della caravan o chi si vorrebbe avvicinare e pensa che questa operazione sia difficoltosa.
Agganciare la roulotte
Dopo 3 anni possiamo dirti che questo agganciare la roulotte non è realmente un problema ma la percezione che la gente ha di questa operazione lo rende tale, almeno quando si parla con qualcuno che la caravan non l’ha mai provata. E’ sicuramente un luogo comune, ahimè sbagliato.
Te lo diciamo noi che siamo partiti da zero, anzi da sottozero, non sapevamo nemmeno quale fosse l’iter completo per agganciare la caravan prima di agganciarla realmente per la prima volta. Con questo articolo vogliamo raccontarti come agganciamo la caravan nel dettaglio, descrivendo tutti i passaggi che svolgiamo.
La nostra traccia non è il modo univoco per farlo, così è come lo facciamo noi.
Ti consigliamo di leggerlo per farti un’idea dello sforzo che serve per agganciare la roulotte.
Prima di tutto però dobbiamo chiarire di cosa stiamo parlando per essere sicuri che anche una persona che non ha mai visto una caravan capisca come muoversi. Elenchiamo qui sotto i vari organi che sono coinvolti nelle operazioni.
Terminologia: auto per il traino e caravan
Auto per il traino
- Gancio di traino: montato sull’auto può essere a scomparsa o fisso ed è composto dalla pipa e dalla sfera.
- Pipa: la parte del gancio di traino che viene usata per ancorare la caravan, per capirci il pezzo di ferro che sostiene la sfera.
- Sfera: la parte di gancio a forma di sfera presente all’estremità superiore della pipa.
- Presa corrente: può essere a 13 o 7 poli e serve per portare corrente alla caravan
Caravan
- Piedini di stazionamento: sono quattro e sono dislocati sotto la caravan, accessibili dai quattro lati della caravan servono per scaricare il peso della roulotte a terra durante le soste o rimessaggio. Attraverso l’apposita chiave a bussola (girabacchino) si alzano fino ad arrivare paralleli alla caravan (chiusi) e si abbassano per toccare il fondo di appoggio (aperti).
- Timone: la parte anteriore della caravan dove sono presenti il freno a mano, il ruotino telescopico, la leva di aggancio, lo stabilizzatore e la calotta del timone.
- Freno a mano: il freno a mano della caravan, funziona come quello dell’auto, quando è abbassato il freno non è attivo quando è alzato i freni della caravan vengono azionati.
- Calotta: la parte del timone che viene usata per fissara la caravan al gancio di traino dell’auto..
- Leva di aggancio: serve per fissare la caravan al gancio di traino, quando è abbassata la calotta del timone fa presa sulla sfera del gancio traino, quando è alzata la calotta del timone è libera dalla sfera del gancio traino.
- Stabilizzatore: assorbe gli sbandamenti della caravan e facilita il traino, non entriamo ora nel dettaglio, per ora ricordati che quando è alzato (perpendicolare al timone) non è attivo quando lo premi verso il passo è attivo (parallelo al timone).
- Ruotino telescopico: il ruotino sul quale verte, oltre alle ruote, tutto il peso della caravan quando i piedini di stazionamento sono alzati. Si può alzare ed abbassare attraverso la manovella in modo da variare l’altezza del timone della caravan. Quando la caravan è sorretta dai piedini di stazionamento o la caravan è agganciata all’auto è possibile alzare completamente il ruotino attraverso una leva di fissaggio che si trova nella parte inferiore, più o meno all’altezza del timone stesso.
- Corda a strappo: è un filo di ferro della sezione di circa 5 mm e se tirato aziona i freni della caravan, termina con un moschettone che va collegato nell’apposita asola situata sul gancio di traino.
- Spina di corrente: può essere a 13 o 7 poli, va connessa con la presa di corrente presente sull’autovettura
Agganciare la roulotte
Come vedi ci sono parecchi soggetti coinvolti per agganciare la roulotte ed ogni persona li chiama in modo differente. Ora parliamo la stessa lingua e non lasciamo nulla al caso, agganciare la roulotte è un’operazione molto delicata che va affrontata con la massima attenzione tutte le volte che la si svolge.
Ora che abbiamo chiarito di cosa stiamo parlando vediamo quali sono le fasi per agganciare correttamente la roulotte alla tua auto.
Abbiamo diviso il tutto in tre sezioni: la prima dove prepariamo la caravan per essere agganciata, la seconda dove agganciamo fisicamente la roulotte all’auto e la terza che comprende una serie di controlli da effettuare prima di metterti in marcia.
Condizioni iniziali
Prima di iniziare al agganciare la roulotte bisogna che definiamo una condizione iniziale dalla quale partiremo per descrivere nel dettaglio la procedura di aggancio. Supponiamo che la tua auto ha il gancio traino innestato (se a scomparsa) e la tua caravan è in rimessaggio o in campeggio con tutti e quattro i piedini di stazionamento abbassati. Il gas e tutti i rubinetti sono chiusi ed il freno a mano non è inserito. Il terreno sul quale andiamo ad eseguire le operazioni è pianeggiante.
Quando agganci la caravan alla macchina è buona norma posizionarsi su un terreno pianeggiante, se questo non fosse possibile perchè la piazzola è leggermente in pendenza ti consiglio di spostare la caravan in piano, almeno per le prime volte, dopo che il tutto ti risulterà familiare sarai in grado di agganciare la caravan in qualsiasi situazione.
Tira il freno a mano ed alza i piedini della roulotte
La prima cosa da fare per agganciare la roulotte è tirare il freno a mano della caravan, questo non è strettamente necessario ma per le prime volte è consigliato, poi capirai da solo se e quando può essere un passaggio evitabile. Fatto questo alza completamente i quattro piedini di stazionamento, l’ordine con il quale inizi è indifferente.
Prepariamoci ad agganciare la roulotte
- Tira il freno a mano della caravan: questo non è strettamente necessario ma per le prime volte è consigliato, poi capirai da solo se e quando può essere un passaggio evitabile.
- Abbassare il ruotino telescopico in modo che appoggi sul terreno e stringere la vite di fissaggio.
- Alza completamente i quattro piedini di stazionamento, l’ordine con il quale inizi è indifferente, quando tutti saranno alzati il peso della caravan verrà scaricato sulle ruote e sul ruotino, quindi assicurati di averlo stretto per bene.
- Alza la leva dello stabilizzatore e la leva di aggancio in modo che resti fissa in alto.
- Attraverso il ruotino telescopico alziamo il timone della caravan in modo che la calotta del timone si trovi ad un’altezza superiore della sfera del gancio di traino
- Avvicina la macchina alla caravan in retromarcia, cerca di posizionare il gancio traino il più vicino possibile alla calotta della caravan, solitamente una seconda persona segnala al guidatore quando giunge il momento di fermarsi, per le prime volte svolgete questa operazione in coppia, non preoccupatevi se non centrare in pieno la calotta, posizionarsi ad una decina di centimetri va benissimo.
- Eventualmente alza la leva del gancio del timone se ancora troppo basso.
Agganciamo la caravan
- Sposta a mano la caravan in modo che la calotta del timone si trovi perfettamente sopra alla sfera del gancio di traino, puoi spingere la caravan direttamente facendo presa sul timone, tieni presente che se per caso la caravan tende a colpire l’auto puoi intervenire tirando il freno a mano della caravan.
- Abbassa il timone ruotando la manovella superiore del ruotino telescopico in modo che la calotta si appoggi sulla sfera, la leva di aggancio si abbasserà autonomamente e la calotta si “salderà” alla sfera del timone
- Chiudi lo stabilizzatore.
- Verificare che l’indicatore di buon aggancio dello stabilizzatore sia su (indicatore verde).
- Verificare che la caravan sia correttamente agganciata all’auto, per farlo puoi afferrare con due mani il timone ed alzarlo con forza oppure utilizzare il ruotino per “alzare” il timone della caravan senza fare sforzi fisici, se è tutto ok, vedrai che anche l’auto tenderà ad alzarsi.
Controlli finali
- Alza il ruotino telescopico e fissalo in modo che non tocchi terra, solitamente lo si fissa a fine corsa.
- Controlla che il freno a mano della roulotte sia di disinserito.
- Aggancia la corda a strappo nell’occhiello di traino: se durante la marcia il gancio dovesse accidentalmente disinnescarsi, la corda a strappo azionerà la leva del freno di stazionamento della caravan. Accertati che non vada in tensione quando effetti una inversione ad U altrimenti i freni della caravan verranno accidentalmente innescati e questa è una cosa da evitare.
- Collega la spina a 13 o 7 poli al veicolo trainante, accertati che il cavo elettrico non tocchi terra, se si avvolgiamo attorno al gancio di traino o timone della caravan.
- Controlla il funzionamento delle luci freni e degli indicatori di direzione, delle luci posteriori, del retronebbia, delle luci di profilo, di ingombro e d’illuminazione della targa del caravan, attivandoli dal veicolo trainante.
Come puoi vedere l’iter per agganciare la caravan potrebbe sembrare abbastanza complesso, è innegabile che le prime volte serve un po’ di tempo ma come in tutte le cose, con il passare del tempo ed a forza di aggancia e sgancia il tuo occhio si affinerà e nella tua testa diventerà tutto automatico, è un po’ come andare in bicicletta!
Ti possiamo assicurare che agganciare la roulotte all’auto non è un problema, non credere a chi ti dice il contrario e non ha mai provato con le sue mani a farlo.


Aspetta a chiudere la pagina!
Questo articolo è molto importante per chi ama il plein air... CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!